Inaugurata Residenza Universitaria con 242 posti letto

PISA - E' stata inaugurata oggi la residenza studentesca universitaria "San Cataldo" a Pisa che ospita 140 camere (102 doppie e 38  singole), per un totale di 242 posti letto. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente del Dsu, Marco Del Medico, il governatore della Toscana, Eugenio Giani, l'assessora regionale, Alessandra Nardini, il sindaco, Michele Conti, e la rappresentante della Provincia, Maria Antonietta Scognamiglio. La struttura è costata 14,1 milioni di euro.

  "Nella progettazione è stata posta grande attenzione alla qualità architettonica e all'efficientamento energetico - ha spiegato Del Medico - al fine di ottenere la certificazione dall'ente certificatore autonomo Casa Clima in classe Gold, in considerazione della presenza di fonti rinnovabili di approvvigionamento basati su pannelli fotovoltaici e solari/termici. La stessa attenzione è stata posta nella scelta degli infissi che garantiscono il miglior isolamento termico e la minima dispersione e nei dispositivi per  l'erogazione di acqua ed energia elettrica per il contenimento dei consumi". I posti letto del Dsu della sede di Pisa da assegnare per l'anno accademico in corso, previsti nel bando di concorso, sono 1291 e con l'aggiunta di quelli della nuova struttura di San Cataldo diventeranno 1533. "E' un giorno importante - ha detto Giani - perché dimostriamo con i fatti l'attenzione nei confronti di

Pisa dotandola di uno studentato all'avanguardia. Sappiamo che c'è da fare ancora molto e continueremo a impegnarci in questa direzione". "Pisa attrae tanti studenti - ha aggiunto - Nardini - non solo per l'eccellente offerta didattica della sua università ma anche per la qualità dei servizi offerti in Toscana dal Dsu dove non esiste la figura dello studente idoneo non beneficiario, perché tra posti alloggio e contributo all'affitto copriamo tutte le domande". Tuttavia, ha osservato il rettore Ricardo Zucchi, "mancano ancora 900 posti per studenti borsisti e tutte le istituzioni devono fare squadra per superare questa criticità sfruttando anche le opportunità del Pnrr". E il sindaco Conti, in questa direzione, ha rilanciato l'idea di "guardare ai tanti immobili privati presenti in città che possono essere rigenerati in residenze studentesche, integrando l'offerta del Dsu".

Condividi questo articolo

Pubblicità