LIVORNO- A bordo della Margottini per visitare una delle 8 Fregate di ultima generazione della Marina Italiana alla fonda nel porto cittadino. La Fregata è l’indicazione di un modello di nave che ci riporta alle suggestioni delle navi a vela del periodo d’oro delle potenze marittime, il ‘700 e l’800. Indicavano lo sviluppo da diversi modelli di navi, secondo la tradizione propria di uno Stato: Dal Brigantino alla Galera, la Corvetta, lo Sloop. Durante il periodo della propulsione a vela, si usava per indicare una nave più piccola e più veloce rispetto ad un Vascello di Linea da Battaglia, era dotata di un unico ponte sul quale poggiavano le batterie di cannoni, anche se non molti perché il compito specifico della Fregata era quello di svolgere pattugliamento, scorta a largo raggio quale nave di avvistamento, piuttosto che a farle svolgere una vera e propria azione militare. Grazie alle informazioni dateci dal Sottotenente di Vascello Greco, nella moderna terminologia militare, il termine "fregata" si riferisce a una nave da guerra destinata a proteggere altre navi da guerra o navi mercantili e come combattente nella guerra antisommergibile (ASW) per appoggio di possibili sbarchi anfibi, per scortare navi da rifornimento o per convogli di mercantili.
Il varo della Fregata Carlo Margottini è avvenuto nel giugno 2013 per poi essere consegnata nel febbraio 2014 e da quel momento essere immediatamente impiegata dove necessario.
Attività operativa
Nave Margottini ha preso parte, nel 2014, all'Operazione Mare Nostrum; nel febbraio del 2015 ha partecipato all'esercitazione antisommergibile Smart Hunt, collaborando con la Marina Tedesca e nel giugno del 2016 l'Unità ha partecipato a un'attività della Squadra Navale con Unità della Marina degli Stati Uniti, inserita nel Green Fleet, un progetto di iniziativa italiana volto a sviluppare un combustibile navale alternativo a quello fossile per incrementare la capacità energetica e ridurre le emissioni inquinanti. Dall'estate 2018 all'estate 2019 ha preso parte all'Operazione Eunavfor Somalia - Atalanta.
Nel periodo tra settembre 2020 e maggio 2021, l'unità ha preso parte alle operazioni Eunavfor Med - Irini, Mare Sicuro e Sea Guardian. Dal 17 dicembre 2021 al 4 luglio 2022, nave Carlo Margottini, in qualità di nave di bandiera (flagship), ha fatto parte dello Standing NATO Maritime Group 2 (SNMG2), uno dei quattro gruppi navali che costituiscono la forza navale permanente dell'Alleanza Atlantica (SNF) e in questo contesto nel bacino del Mediterraneo ha inoltre preso parte all'esercitazione anti-sommergibile Dynamic Manta 2022 e all'esercitazione multinazionale Neptune Strike. Dal 3 ottobre al 28 ottobre 2022, nave Margottini ha preso parte alla seconda edizione dell'esercitazione Mare Aperto 2022, il maggior evento addestrativo della Marina Militare Italiana, che ha visto impegnate forze appartenenti a 5 nazioni NATO tra navi e sottomarini, velivoli, elicotteri, oltre ai reparti anfibi della Brigata Marina San Marco, gli incursori e subacquei del COMSUBIN. L'unità, ha concluso il suo deployment autunnale in mare, conducendo nel periodo dal 7 novembre al 14 novembre 2022 due esercitazioni di lancio missilistico (Teseo MK 2/A e ASTER 30) e un' esercitazione di lancio siluro MU-90 TVE. Da gennaio a marzo 2023 nave Margottini ha condotto un periodo di aggregazione allo Standing NATO Maritime Group 2 (SNMG2), operando nell'ambito dell'Operazione Noble Shield e fornendo al contempo supporto all'Operazione Sea Guardian (OSG). Nell'ambito dell'operazione l'unità ha preso parte, anche quest'anno, all'esercitazione avanzata ASW Dynamic Manta 23, tenutasi dal 27 febbraio al 10 marzo 2023 al largo delle coste siciliane nel mar Ionio.
Ne parliamo nei nostri notiziari che possono essere seguiti su cellulare e smartphone con la app di LIVE TV