Sfruttamento sul lavoro, i controlli dei carabinieri

PISA - Sabato sera, a partire dalle ore 18.00, i militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro (101 Nuclei Ispettorato del Lavoro e 5 Nuclei Operativi) unitamente a tutti i Comandi Provinciali Carabinieri dell’Arma territoriale e con il concorso di diverse polizie locali, hanno effettuato un controllo straordinario in tutti i capoluoghi di provincia e nei principali centri abitati della penisola finalizzato ad individuare forme di sfruttamento lavorativo realizzate attraverso la cessione delle credenziali di accesso alle piattaforme di food delivery per l’esercizio dell’attività di ciclo fattorino (più comunemente conosciuti come “rider”).

I Carabinieri della Compagnia di Pisa e i colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pisa, nell’ambito del più articolato servizio a livello nazionale nel Capoluogo, hanno provveduto a controllare:

2 hot spot ovvero 2 punti di incontro in cui operano i riders (ubicati

in Piazza della Stazione e Piazza Manin, Pisa);

9 fattorini di cui 4 italiani e 5 stranieri risultati tutti in regola con la

normativa sul soggiorno;

9 mezzi di trasporto utilizzati dai riders (di cui 3 motocicli e 6

velocipedi);

9 (nove) account utilizzati.

L’attività consta anche di verifiche specifiche, volte ad evidenziare - e conseguentemente sottoporre - alla competente Procura della Repubblica, eventuali ipotesi di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (caporalato).

Condividi questo articolo

Pubblicità