BOLOGNA - Una frode fiscale da 30 milioni, messa a punto con l'utilizzo di scritture false, 87 persone indagate, il sequestro di disponibilità finanziarie e beni per circa 11,5 milioni, 34 perquisizioni personali e locali. Questo il bilancio dell'operazione 'Consequence', in corso in molte regioni tra cui la Toscana
L'indagine condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Reggio Emilia e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza, è lo sviluppo di una tranche dell'operazione 'Billions', che già aveva smantellato a metà del 2020 un sodalizio criminale dedito alla commissione di reati fiscali riciclaggio e bancarotta fraudolenta per un giro illecito di oltre 240 milioni di euro. Il provvedimento di sequestro è stato emesso nei confronti di 87 società, e di altrettanti soggetti risultati essere loro rappresentanti legali e/o amministratori, dislocate sul territorio nazionale ed attive in diversi ambiti, alcune particolarmente note sul mercato.