CAPANNOLI- Cosa vuol dire avere buone idee, lo dimostra l’area giochi Pinocchio, realizzata dalla amministrazione comunale di Capannoli grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Toscana in merito all’inserimento di questo progetto nel bando di assegnazione della Legge 3/2022 come anche detta “rigenerazione Toscana”.
Un fazzoletto di terra tra il verde naturale e lo sterrato che diviene un angolo tutto riservato ai bambini fino ai 10 anni. Un area giochi con strutture e attrazioni assolutamente inclusive. Una idea che parte dalla progettazione degli uffici tecnici del comune di Capannoli per dare una logica nuova, buona e utile ad un fazzoletto di terra.
Alla Regione il progetto piace, non costa molto e realizzandola, alla fine della via a fondo cieco, Ulisse Dini, consente una realizzazione di decoro urbano, un luogo dove fare socializzazione, in modo inclusivo, dedicato ai bambini e, allargando l’area con un collegamento che avverrà a breve con il centro storico, consentire di poterne fare uso a tutta la comunità di Santo Pietro, 1500 abitanti, che vi potranno portare i propri bambini con una semplice passeggiata a piedi, senza così dover stare ad intasare la breve strada asfaltata, ora zona dove parcheggiano i residenti, evitando così il crearsi di un successivo problema di esubero dei mezzi di trasporto.
In occasione della giornata inaugurale è stato realizzato anche un piccolo spettacolo richiesto alla associazione Phosphoros APS che hanno preparato un percorso didattico e ambientale tra gioco e insegnamento, la “Grande Fattoria”, con riguardo alla natura e alla sua salvaguardia ma non mancheranno altri eventi prossimamente con un accordo stipulato tra la associazione e l’amministrazione comunale.
Ne parliamo in un piccolo speciale che andrà in onda prossimamente su Granducato come anche nei nostri notiziari che possono essere seguiti in contemporanea su cellulare e smartphone con la app di Live Tv sul sito di Granducato.