Bibbona nel “G20” delle spiagge

BIBBONA -Si è concluso la scorsa settimana il Palio della Costa Etrusca, l’unico palio che si disputa in riva al mare. La manifestazione quest’anno si è svolta sul litorale di Marina di Bibbona ed ha di fatto inaugurato la stagione turistica, la stagione estiva. E proprio per quanto riguarda il Comune di Bibbona le prospettive per questa estate 2023 sono più che positive, anche in virtù degli ottimi risultati degli anni passati, Bibbona nell’ultima stagione ha infatti raggiunto un milione e 300 mila presenze certificate entrando a far parte del novero dei 27 comuni italiani in grado di attrarre da soli un totale di 70 milioni di turisti. Si tratta del "G20" delle spiagge, la rete delle località balneari più attrattive di tutta la penisola.

Bibbona

"Negli ultimi 10 anni - dice il sindaco Massimo Fedeli – è stato fatto un importante lavoro di riqualificazione di tutti i campeggio che sono stati adeguati alle normative vigenti e sono stati oggetto di importanti investimenti chhe ne hanno innalzato notevolmente la qualità. Il risultato sono quasi ottocentomila turisti che ogni anno li scelgono per la loro vacanza en plen air."

Non solo a Bibbona, il turismo balneare rappresenta un asset fondamentale per l’economia di tutto il litorale meridionale della provincia livornese, la Costa degli Etruschi, l’ambito territoriale di cui fanno parte 15 Comuni costieri che ogni anno richiamano milioni presenze. Comuni che nei mesi estivi vivono però una crescita esponenziale nel numero degli abitanti, con le conseguenti difficoltà che ne derivano. I servizi, anche quelli fondamentali come i servizi ospedalieri, sono infatti dimensionati sul numero di residenti, numero che non tiene di conto delle presenze turistiche Un problema definito “effetto fisarmonica”

Un servizio anche nei nostri telegiornali, visibili anche online.

 

Condividi questo articolo

Pubblicità