Portoferraio- La carica dei 500 pulcini ha riempito i campi di calcio dell’Isola d’Elba in occasione del ritorno della Festa del Pulcini a tre anni di distanza dalla sua ultima edizione. 23 anni di storia, dei quali 13 in versione regionale e la terza edizione in memoria di uno dei padri fondatori di questa manifestazione che ha ripreso davvero a pieno ritmo. 2000 le presenze in totale tra ragazzi, genitori, staff tecnico della FIGC, team delle varie società presenti e ospiti.
In questo caso ospiti davvero di prestigio che hanno portato a poter considerare un possibile upgrade della manifestazione. Infatti ha presenziare ai due giorni della Festa del Pulcino, il Presidente Regionale della LND Paolo Mangini, insieme al Consigliere Confederale Francesco Franchi ma soprattutto il Presidente Nazionale Giancarlo Abete, il quale ha presenziato alla serata di defilamento delle società che hanno aderito alla edizione 2023 con conclusione tradizionale costituita da un vivace spettacolo pirotecnico di fuochi e musica tra loro coordinati. Non solo, con grande sorpresa e soddisfazione degli organizzatori, come Bruno Perniconi Vicepresidente vicario del Comitato Regionale Toscana e il Segretario Organizzativo Luca Palumbo, il presidente nazionale si è trattenuto per tutta la giornata successiva seguendo gli incontri tra le squadre da vicino e visitando le strutture sportive che hanno ospitato i giochi.
Questo ha prodotto una riflessione che apre alla possibilità di veder crescere la Festa del Pulcino e farla salire di livello quindi in una possibile collocazione come evento Interregionale, coinvolgendo regioni limitrofe che abbiano quale comune denominatore difficoltà nei collegamenti, strutture sportive adeguate o che soffrono le particolarità dettate dalla geografia dei luoghi come ad esempio il caso delle isole, l’Elba è di fatto il motore etico di questa manifestazione e quindi potrebbe rientrarvi una regione come la Sardegna o ancora l’aspetto delle località montane che hanno distanze solo apparentemente vicine tra località e località ma che per motivi di collegamento divengono molto distanti e creano quel fenomeno di isolamento che è quel motivo per il quale sorse l’idea iniziale della festa, l’Umbria, per esempio.
Vedremo su quali strade si inserirà quindi il futuro della festa del pulcino. Nel dettaglio le società che hanno partecipato alla edizione 2023 sono state: Per l’isola d’Elba: Audace Isola Elba, Campese, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina. Per la provincia di Arezzo: Atletico Levane Leona, Sangiovannese. Per la provincia di Firenze: Audax Rufina, Firenzuola, Sorms San Mauro. Per la provincia di Livorno: Giovani Tancredi. Per la provincia di Lucca: Castelnuovo Garfagnana. Per la provincia di Massa-Carrara: Don Bosco Fossone. Per la provincia di Pisa: Bellaria Cappuccini, il Romito, Polisportiva Monteserra. Per la provincia di Pistoia: Capostrada Belvedere, Olimpia Quarrata, Pistoia Nord, Academy Aglianese. Per la provincia di Prato: Casale Fattoria, Galcianese, La Querce 2009, Paperino San Giorgio, Poggio a Caiano, Valbisenzio Calcio Academy. Per la provincia di Siena: San Miniato.
Uno speciale andrà in onda su Granducato mercoledi 17 maggio alle 21.35 mentre ne parleremo anche nei nostri notiziari che possono essere seguiti in diretta anche su cellulare e smartphone con la app di Live Tv sul sito di Granducatotv.