FIRENZE - Sono terminati gli spogli nei comuni toscani in cui si è votato in questa tornata di elezioni amministrative. A Siena e Massa, due dei capoluoghi coinvolti, si andrà al ballottaggio. Nell'altro capoluogo, Pisa, il candidato del centrodestra e sindaco uscente Michele Conti non si riconferma al primo turno (superando la soglia del 50 percento) per una manciata di voti (49,96%). Paolo Martinelli, del centrosinistra, ha invece raccolto il 41,24 percento delle preferenze. In attesa di conferme ufficiali, in questa situazione si andrebbe al ballottaggio.
Elezioni che a Pisa sono state contraddistinte da una forte polarizzazione, con più del 90% percento delle preferenze andate a Conti e Martinelli. Seguono Francesco Auletta (Unione Popolare e Una città in comune) al 6,69%, Rita Mariotti (lista civica Rita Mariotti sindaco, sostenuta dal terzo polo) all'1,31%, Alexandre Dei (lista Patto Civico 2023) allo 0,63%, Edoardo Polacco (Comitato Libertà Toscana) allo 0,22%.
A Massa quattro punti percentuali separano Enzo Romolo Ricci (30%) da Francesco Persiani (34%). Sarà dunque il candidato di centrosinistra e civiche a sfidare il sindaco uscente.
A Siena, il 28 e il 29 maggio, si sfideranno la candidata del Pd e Sinistra italiana Anna Ferretti e quella del centrodestra Nicoletta Fabio. Entrambe hanno raggiunto circa il 30 percento delle preferenze. Al ballottaggio anche Pescia, dove il candidato sostenuto dal centrosinistra, Riccardo Franchi (35,13%), è in vantaggio sul candidato civico Vittoriano Brizzi (29%).
Ballottaggio anche negli altri due comuni sopra i 15 mila abitanti chiamati alle urne. A Campi Bisenzio la sfida è tra due candidati del centrosinistra: Leonardo Fabbri (30,25%) sostenuto dal Pd e Andrea Tagliaferri (21,38%) sostenuto da Sinistra Italiana ed M5s. A Pietrasanta il candidato di Forza Italia e Lega Alberto Stefano Giovannetti ottiene il 45,43% dei voti mentre Lorenzo Borzonasca, della coalizione del centrosinistra con il Movimento 5 stelle, ha ottenuto il 35%.
Il prossimo turno, il 28 e 29 maggio, sarà dunque decisivo per tutti e sei i comuni con più di 15 mila abitanti in cui si è votato.
Tanti servizi su queste elezioni anche nei nostri telegiornali, visibili in diretta qui.