Quando il 5&5 è un simbolo

Livorno- La torta è un termine che in lingua labronica indica il 5&5 e non un prodotto di pasticceria, quello è il “Dorce”. Nel cosmo alimentare labronico, frutto della profonda mistura geo-etnica di quei popoli che hanno dato vita alla presente città, ci sono diversi prodotti che ne caratterizzano lo spirito, schietto e battagliero come il Cacciucco e come il 5&5. Attenzione, nessuno nella città dei 4 mori rivendica l’origine di questa farina di ceci posta dentro due pezzi di pane, ma rivendica una metodologia di preparazione e il nome stesso di quanto prodotto il quale, per effetto della scienza del buon mangiare, andrebbe abbinato alla spuma bionda, creata proprio a Livorno per abbinarla al 5&5 oppure accompagnandola con birra o vino rosso ma saremmo già su costi superiori del concetto stesso di 5&5. Il termine indica il valore d’acquisto del prodotto e quindi indica anche il periodo temporale nel quale si separò la “Cecina” dalla “Torta”. Era il piatto più economico che potesse essere acquistato da un fornaio.

5&5 il tatuato

La cottura che portava la torta di ceci ad essere rosolata e croccante andava fatta con forno a legna, perché alla fine degli anni venti e ai primi degli anni trenta, l’Italia “autarchica” non possedeva i forni elettrici, venuti più tardi. 5 centesimi di pane e 5 centesimi di torta di ceci a cui aggiungere il bicchiere di vino rosso per i più facoltosi, il bicchiere di birra per il livello medio e il bicchiere di spuma per lo standard minimalista. La CNA di Livorno ha voluto esaltare questo prodotto alimentare popolare indicendo un contest instagram sul 5&5 day. Al vincitore un buono per due 5e5 da gustare in uno dei tortai aderenti all’Associazione Tortai Livornesi: quale premio migliore per i fan del 5e5 che hanno vinto il contest Instagram lanciato in occasione del 5e5 Day 2023? I post con #5e5day2023 di Paolo @paolobonatti65, Lorenzo @lorenzo.caste e Elisa @a.livorno.puoi sono stati i più apprezzati. Eccoli insieme alla foto della premiazione da parte della coordinatrice sindacale dell’associazione Valentina Bonaldi e dalla socialmedia manager Martina Rossi.

5&5 la coppia

Tra l’altro uno dei vincitori, Lorenzo, ha il 5&5 tatuato sul braccio il che gli fa da automatico pedigree di appartenenza alla “razza labronica” in purezza. Infine un consiglio da parte della redazione ai turisti che intraprendessero una esperienza semplice ma gustosa oltre che davvero poco costosa. Entrando in uno dei locali nei quali viene prodotta la torta, non chiedete la Cecìna o un “panino con la torta di ceci”, perché non capiranno cosa sia e vi risponderanno che non la producono, da queste parti nessuno fa caso a come venga pronunciata ma la parola 5&5 è una sorta di bandiera del territorio e così deve essere anche se non ha più il costo di quel periodo essendosi intrufolato l’Euro, che da queste parti è poco apprezzato.

5&5 belle bimbe

Se ne parla anche nei nostri notiziari che possono essere seguiti in contemporanea su cellulare e smartphone con la app Live Tv sul sito di Granducatotv.it

Condividi questo articolo

Pubblicità