PISA - Tutto è pronto per l’appuntamento con la notte più bella, la notte della Luminara di venerdì 16 giugno, vigilia della festa di San Ranieri, patrono della città. Da giorni sono iniziate le attività di allestimento delle biancherie sui 140 palazzi che si affacciano sui Lungarni, attività che sarà completata nelle prossime ore. Quest’anno, poi, tornerà ad essere illuminato, dopo il recente restauro, anche Palazzo Pretorio. Una notte attesa dai pisani e da tantissimi turisti che tradizionalmente affollano i Lungarni cittadini per assistere a uno dei principali eventi del Giugno Pisano.
Quasi 100.000 lumini a cera illumineranno i due chilometri dei Lungarni di Pisa, esaltando con il bagliore delle fiammelle le forme architettoniche degli storici edifici per creare un’atmosfera suggestiva e unica. È la festa della Luminara che ogni anno richiama a Pisa migliaia di persone. Per la prima volta da questa edizione sarà posta grande attenzione all’ambiente e al recupero totale dei circa 100mila lumini. Una volta disallestiti, infatti, la ditta fornitrice provvederà a recuperare la cera non consumata e riciclare le parti in pcv (bicchierini) e in metallo (tappi antivento).
La Luminara rientra nel programma del Giugno Pisano, organizzato dal Comune di Pisa, che comprende un ricco calendario di appuntamenti che come da tradizione avrà come momenti culminanti oltre la Luminara (venerdì 16 giugno), il Palio di San Ranieri (sabato 17 giugno) e il Gioco del Ponte (sabato 24 giugno). Tra gli sponsor di questa edizione del “Giugno Pisano” sono Toscana Energia, Marina Development corporation, Patrimonio Pisa srl, Acque, Pharmanutra, Chianti banca, Profeti, Ies Solare.
A partire dalle ore 15.00 entreranno in attività i circa 160 addetti selezionati appositamente, che affiancheranno il personale del Comune e della ditta incaricata, per iniziare, uno ad uno, l’accensione dei 100mila lumini sui Lungarni, compresi tra il Ponte della Cittadella e il Ponte della Fortezza, fino ad arrivare all’ora dell’imbrunire quando, grazie allo spegnimento dell'illuminazione artificiale pubblica e privata, i Lungarni inizieranno ad immergersi nella magica sera di San Ranieri.
Alle ore 23.00, come tradizione, è previsto l’inizio dello spettacolo pirotecnico sui Lungarni, con una serie di spettacolari fuochi d'artificio, per la durata di circa 25 minuti, sparati da 10 piattaforme galleggianti poste sull’Arno tra ponte della Fortezza e ponte Solferino.
Spazio per disabili. Nei pressi dello scalo dei Renaioli è prevista una pedana riservata ai disabili, da circa 15-20 persone, per consentire a tutti di godere a pieno delle spettacolo. L’accesso avverrà sotto la supervisione e controllo di personale addetto. Le macchine munite di apposito contrassegno potranno essere parcheggiate sul Lungarno Fibonacci nel tratto tra ponte della Vittoria e l’arco del Giardino Scotto entro le ore 21.00 con uscita con inversione del senso di marcia verso ponte della Vittoria.
Misure per la sicurezza La serata che ogni anno richiama circa decine di migliaia di persone ad affollare i Lungarni richiede ingenti misure di sicurezza. È stato predisposto un piano approvato in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che prevede il coinvolgimento degli operatori delle Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, operatori sanitari e Protezione Civile e una task force di 140 steward che vigileranno su tutta l’area interessata.
Di seguito, nel dettaglio le misure previste, in collaborazione con Prefettura e Questura di Pisa:
Postazioni sanitarie: Il Piano Sanitario predisposto dal 118 prevede la presenza di 20 ambulanze (messa a disposizione da Croce Rossa Italiana, Misericordia, Pubblica Assistenza) e 14 squadre sanitarie a piedi che, a partire dalle ore 19.00, si sposteranno sui Lungarni, oltre a un posto medico avanzato. Tutte le attività sanitarie saranno coordinate da personale del 118 presente presso il Centro di Coordinamento della Protezione Civile del Comune. I Vigili del Fuoco hanno previsto la dislocazione di alcuni mezzi sul territorio e sul fiume in Arno con altrettante squadre per interventi più rapidi. Uno dei natanti dei VVFF avrà a bordo personale sanitario per gestire eventuali criticità.
Primo soccorso: Sono state individuate 4 aree di decongestionamento e primo soccorso, in collegamento con le sale operative: piazza Santa Caterina (Nord 1), piazza Dante (Nord 2), piazza Vittorio (Sud 1), piazza San Paolo a Ripa d’Arno (Sud 2).
Vie di fuga: Tutte le strade che affacciano sui Lungarni saranno presidiate dal servizio steward e dalle Forze dell’ordine, per mantenerle libere da auto, cicli, scooter, occupazioni suolo pubblico, come anche da bancarelle e altre occupazioni. Dalle ore 16.00 di venerdì 16 giugno e fino alle ore 5.00 del giorno successivo, tutte le vie di esodo saranno mantenute libere da manufatti quali sedie, tavoli, ombrelloni, espositori, posizionati sul suolo pubblico.
Divieto di vendita bevande in vetro e detenzioni materiali esplodenti. È stata predisposta un’apposita ordinanza sindacale che prevede, a partire dalle ore 16.00 di venerdì 16, fino alle ore 05.00 del giorno successivo (e il 17 giugno negli stessi orari) la vendita, anche per asporto, di bevande in contenitori di vetro o di alluminio; la somministrazione di bevande in contenitori di vetro, salvo che il consumo avvenga all’interno dei pubblici esercizi o nelle aree di pertinenza di questi; la detenzione di bevande in contenitori di vetro o di alluminio nelle strade o piazze pubbliche o aperte al pubblico. Il divieto sarà valido nelle aree interne delimitate dai seguenti perimetri: Lungarni compresi tra ponte della Cittadella e ponte della Fortezza (compresi i ponti intermedi); zona Nord: via Santa Marta, via Edmondo De Amicis, via Angelo Battelli, via di Pratale, via Lucchese, via Contessa Matilde, via Bonanno Pisano, piazza di Terzanaia; zona Sud: via Porta a Mare, via Cesare Battisti, via Alfredo Catalani, via Mascagni, piazza della Stazione, via Filippo Corridoni, via Carlo Cattaneo, via Giuliano da Sangallo, piazza Don Giovanni Minzoni, Lungarno Fibonacci. Ai trasgressori saranno comminate sanzioni da 100,00 fino a 300,00 euro.
Divieto di utilizzo di materiale esplodente. È vietata la detenzione o l’uso di materiali esplodenti, utilizzare fuochi artificiali, razzi, petardi, botti, fumogeni e simili artifici contenenti miscele detonanti, esplodenti, fumogene o irritanti, fatti salvi quelli gestiti dal Comune di Pisa. Ai trasgressori saranno comminate sanzioni da 100,00 fino a 300,00 euro.
Divieto di utilizzo di impianti di amplificazione o diffusione sonora: L’ordinanza sindacale in materia di sicurezza stabilisce anche che, dalle ore 14.00 del venerdì 16 fino alle ore 8.00 del giorno successivo nonché dalle ore 14.00 di sabato 17 fino alle ore 8.00 del giorno successivo, è vietato collocare all’esterno degli edifici o sulle strade o piazze pubbliche o aperte al pubblico o sulle sponde del fiume Arno, qualsiasi tipo di impianto di amplificazione o di diffusione sonora, fatti salvi quelli installati e gestiti dal Comune di Pisa. Le aree interessate sono i Lungarni compresi tra ponte della Cittadella e ponte della Fortezza, compresi i ponti intermedi; Zona Nord: piazza Garibaldi, Borgo Stretto, via Curtatone e Montanara, piazza delle Vettovaglie, piazza Sant’Omobono, piazza Dante, piazza dei Cavalieri, piazza Cairoli; Zona Sud: piazza XX Settembre, piazza Gambacorti, Corso Italia, piazza San Sepolcro. Ai trasgressori saranno comminate sanzioni da 100,00 fino a 300,00 euro.
Sicurezza sulle spallette dei Lungarni. Si ricorda che il vigente regolamento di Polizia Urbana prevede, all’art. 5, comma 1, lett. g), “[è vietato] lungo il fiume Arno sdraiarsi o camminare sulle spallette dell’Arno o scendere sulle pigne dei ponti; scendere, camminare e sostare sui camminamenti sospesi sottostanti le spallette”.
Centri di coordinamento. Sono previste due sale operative: presso la Protezione Civile del Comune di Pisa (per gli aspetti legati al soccorso) e presso la Questura (per le attività di ordine e sicurezza pubblica). Le diverse funzioni e le diverse sale operative saranno interconnesse tra loro via radio.
Amplificazione e comunicazioni di emergenza: Verrà predisposto un servizio di amplificazione di emergenza dedicato ad eventuali comunicazioni necessarie sui Lungarni. In caso di emergenza, la comunicazione passerà anche sulla piattaforma AlertPisa.
Ponte di Mezzo aperto ai pedoni: Il Ponte di Mezzo rimarrà aperto per tutta la sera al passaggio pedonale. Saranno riservate, e quindi interdette al transito, solo due corsie laterali, per evitare pressione sulle spallette e consentire l'agevole intervento di personale di servizio e sanitario. Si raccomanda di non soffermarsi sui ponti durante lo spettacolo pirotecnico ma di utilizzarli per spostarsi da una sponda all’altra.