E' stata questa una intensa stagione elettorale. Già, perché in Italia non si finisce mai di votare. Adesso tocca agli abitanti del Molise: un po’ meno di 300mila che per due giorni così conquisteranno il palcoscenico nazionale dei commenti sulla politica. Perché la Regione Molise, adesso governata dal Centrodestra, avrà comunque un rilievo.
Si concluderà così la stagione elettorale di questa primavera-estate 2023. Era cominciata a metà maggio con le prime comunali (anche in 22 città toscane), proseguite due settimane dopo con sei ballottaggi in Toscana e il primo turno nei comuni di Sicilia e Sardegna. Poi a metà giugno il ballottaggio anche lì, e ora appunto c’è il Molise. Ad ottobre si voterà anche in Trentino Alto Adige, mentre, forse lo ricorderete, a febbraio si era votato in Lazio e Lombardia e ad aprile in Friuli Venezia Giulia.
Il voto è andato praticamente a senso unico, premiando quasi sempre la coalizione di Centrodestra. Il Pd nel frattempo ha cambiato guida e prova a riorganizzarsi, ma per ora i risultati non sono arrivati.
Ancora più importante sarà il voto nel 2024. Ci saranno le Europee, già fissate il 9 giugno. E, probabilmente nella stessa data, si voterà in due terzi dei comuni toscani. Anche in tre capoluoghi, gli unici ancora in mano al Centrosinistra: Firenze, Prato, Livorno.
Nel 2025 infine ci saranno le elezioni per la Regione Toscana. E, senza esagerare, possiamo dire che la campagna elettorale è già cominciata. La immaginiamo lunga, aspra e piena anche di novità.
Un servizio nei nostri telegiornali di oggi, 24 giugno.