Le aziende dei servizi pubblici locali interrogano il Governo e la Regione. A Roma chiedono che vengano approvati tutti i progetti che hanno presentato nel Piano di ripresa e resilienza. Alla Regione Toscana sollecitano la creazione di una “cabina di regia” operativa. Dovrà fare il punto ogni mese sui progetti in corso, sarà un coordinamento operativo.
Tutto questo è emerso nel convegno di Confservizi Cispel Toscana che si è svolto alla Certosa di Firenze.
Dice Nicola Perini, il presidente dell’associazione: “I prossimi due anni e mezzo della legislatura regionale sono cruciali per il futuro della Toscana. Come associazione di categoria, per ogni settore e per ogni dossier aperto siamo a disposizione per individuare obiettivi praticabili e monitorare la loro realizzazione. Occorre porre l’attenzione su nuovi strumenti operativi, che definiscano una migliore regolazione tecnica ed economica di tutti i settori, non solo nei servizi industriali. Occorre una svolta di semplificazione e sburocratizzazione anche a livello regionale. Siamo chiamati come aziende ad un grande cambiamento per affrontare da protagonisti le diverse transizioni dei prossimi anni: ecologica, digitale, sociale”.
Perini ricorda i numeri del settore. Ogni anno un fatturato di 4,5 miliardi, investimenti per 650 milioni e 25mila addetti. Continua Perini: “Siamo pronti ad incrementare gli investimenti, ma serve che la rimodulazione del Pnrr proposta dal Governo premi tutti i progetti presentati dalle aziende di servizio pubblico”.
La cabina di regia regionale invece sarà “un modo concreto e trasparente per realizzare interventi che hanno tutti una ricaduta economica, sociale e ambientale”.
Al convegno hanno partecipato anche il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. E’ intervenuto anche il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.
Il vicepresidente di Confservizi Cispel Toscana Stefano Taddia ha presentato il progetto "Toscana 2035".
Ampi servizi sul convegno delle aziende dei servizi pubblici locali sono su Telegranducato nei tg del 3 luglio e in un servizio più ampio dei giorni successivi.