Quanto pesa il reddito di cittadinanza in Toscana? Non troppo certamente nelle province più ricche, Firenze in testa. Molto di più nelle aree costiere. Il quotidiano La Repubblica ha elaborato i dati di Inps e Istat dello scorso anno, A Bolzano il reddito le percepisce una famiglia su 300, a Napoli una su sei.
In testa alla classifica dei percettori di reddito o pensione di cittadinanza nella nostra regione c’è la provincia di Massa Carrara: la percentuale è del 3,73% delle famiglie totali (in pratica 1 su 27). Poi c’è Livorno: 3,57% (una famiglia di 28). Oltre il 3% ci sono anche Pistoia (3,48%) e, di poco, Lucca e Pisa. Grosseto è appena sotto. Va decisamente meglio a Firenze e a Prato (2,3% dei percettori) e ad Arezzo (2,6%).
Sotto il 2% (insomma meno di una famiglia su 50) c’è la provincia di Siena ed è questo il risultato più positivo in Toscana.
Alla fine insomma le differenze territoriali si vedono anche all’interno della nostra stessa regione, spesso anche in ogni singola provincia. L’Irpet, nel rapporto presentato poche settimane fa, stimava che a perdere questa misura con le nuove regole sarebbero state 12 mila famiglie (circa 37mila cittadini). Che ora inevitabilmente bussano alle porte dei Comuni.
Un servizio è nei nostri telegiornali del 1° agosto.