Effetto Venezia al via con “Il cinema e la città”

LIVORNO - Una città che diventa “il Cinema”, in tutte le sue sfaccettature: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening. Tutto avrà come riferimento la Settima arte durante i cinque giorni di EFFETTO VENEZIA 2023, la kermesse estiva che Livorno dedica dal 2 al 6 agosto al suo affascinante quartiere solcato da canali d’acqua di mare.

Alle 18.30 la “pre-inaugurazione” affidata all’incontro con il regista Matteo Garrone in Fortezza Vecchia. A seguire, alle 20.30, il taglio del nastro in Piazza del Luogo Pio e alle 21.30 lo spettacolo Moby Dick fella compagnia Teatro Dei Venti.

Di seguito il programma sintetico degli eventi di oggi e domani (2 e 3 agosto) e in allegato le altre iniziative previste.

Tutte le info su www.livorno-effettovenezia.it

PALCHI – INCONTRI - EVENTI

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

FORTEZZA VECCHIA ore 18.30

Apertura cinematografica

incontro con MATTEO GARRONE

Conduce l’intervista Pedro Armocida

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00

Spettacolo di apertura

Moby Dick - Teatro dei venti

 

FORTEZZA VECCHIA dalle 22.30 alle 05.00

Maratona Frusciante (a scatola chiusa)

Maratona cinematografica fino alle prime luci dell’alba con selezione (a sorpresa) di Federico Frusciante.

 

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 21.15

Proiezione in strada di Porco Rosso

di Hayao Miyazaki (1992) 90 minuti

 

PALCO DEL PESCATORE ore 22.30

Trio Laucci, Donati, Boschi

"Da Nino Rota a John Williams. Itinerario musicale nella storia del cinema"

 

EX TEATRO SAN MARCO ore 22.30

Concerto VOLONTRÉ

Instant songs / Alessandra Falca, Emiliano Dominici / Marina Peloso

 

PALCO EX MACELLI ore 22.30

Mac & Beth, The Movie

Regia di Emanuele Gamba

con Nicoletta Cifariello e Davide Niccolini

collaborazione alla drammaturgia Leonardo Ceccanti

da William Shakespeare

 

TEATRO VERTIGO ore 22.00

Ciak si sogna!

Spettacolo scritto e interpretato da Fabio Ceccarini

 

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30

Proiezione Livorno Superstar - la città negli spezzoni dei film

di Marco Sisi

 

PALAZZO HUIGENS

Ore 22.15

Inaugurazione mostra Il Cinema muto a Livorno

La storia del cinema Lumière a Livorno attraverso i documenti della "Biblioteca Labronica"

a cura di Cooperativa Itinera.

 

Ore 22.30

Proiezione di Rapsodia Satanica (1917)

Musiche di Pietro Mascagni

 

Ore 23

"Melodie Immortali"

Omaggio Musicale a Pietro Mascagni nel giorno dell'anniversario della sua scomparsa.  

Con la partecipazione di artisti della Mascagni Academy e dell’ensemble strumentale del Teatro Goldoni.

 

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI / Scali del ponte di marmo, 1 ore 20.00

MA NEMMENO AL CINEMA… Una storia di rinascita. Un Fior fiore di formaggio

La storia incredibile del Pecorino di Farindola

 

GIOVEDI 3 AGOSTO

 

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.00

Incontro con CAROLINA CRESCENTINI

 

FORTEZZA NUOVA MAIN STAGE ore 22:00

Concerto Compay Segundo

25 anni di Buena vista social club

 

SPAZIO CINEMA PIAZZA DEI LEGNAMI ore 21.15

Dimitri Grechi Espinoza sonorizza dal vivo al sax tenore in solo

Luci della città di Charlie Chaplin (1928) 83 minuti

 

FORTEZZA NUOVA - SPAZIO BAR ore 23.30

Ines Felicienne sonorizza “Sherlock jr” di Buster Keaton

 

PALAZZO HUIGENS

Ore 19.00

L’amica geniale la graphic novel

con l’illustratrice Mara Cerri e Virginia Tonfoni. Coconino Press, 2022.

 

Ore 21.00

Divulgazione cinematografica

Marco Lenzi

La musica di Ennio Morricone nella “trilogia degli animali” di Dario Argento

 

Ore 22.30

Come dentro un film

Coro SpringTime e il Coro Monday Girls

Direzione e arrangiamenti: Cristiano Grasso.

Pianoforte: Massimiliano Fantolini

Percussioni: Giacomo Cirinei.

 

PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 22.30

The Game - Teatri Meticci

 

FORTEZZA VECCHIA - SPAZIO CINEMA ore 21.30

Dal profondo – Il rapporto pauroso e affascinante tra cinema e acqua

A cura di FIPILI Horror Festival

 

TEATRO VERTIGO ore 21.30

Omaggio a Gianluca Favilla

Proiezione del cortometraggio: Ricordando Gianluca di Marco Sisi

Proiezione del film: Un Paradiso senza biliardo di Carlo Barsotti con Gianluca Favilla e Paolo Migone.

 

PALCO DEL PESCATORE

Ore 21.00

Istituto Musicale Rodolfo Del Corona: “Film e Musica”

Collettivo Tempo

                                                             

Ore 22.00

Accademia Musicale Chorus: “Film e Musica”

Collettivo Tempo

Coordinano il progetto i docenti Denis Chimenti e Rolando Cappanera.

 

PALCO EX MACELLI / Via degli ammazzatoi ore 22.00

Sputo

(monologo d’apprendistato)

scritto e diretto da Manuela Cherubini per Elena De Carolis

 

FORTEZZA VECCHIA - SPAZIO TEATRALE ore 21.00

Chiara Pellegrini canta Barbra Streisand

 

SCALI DELLE BARCHETTE ore 21.30

Il settimo sigillo - Il mondo delle scacchiere

Uno spazio dedicato agli scacchi e alla dama con partite cinematografiche e pedoni giganti.

In collaborazione con ASD Livorno Scacchi APS, Asd CD Livornese e Livorno Non Stop.

 

SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI / Scali del ponte di marmo, 1 ore 21.30

La leggenda del socio fondatore (di P.Virzì)

Un futuro per la memoria?

Ne parliamo con: Enrico Mannari storico, Università Luiss

Claudia Pavoletti avvocata internazionale, attivista e operatrice culturale

Enrico Parsi direttore Scuola Coop

 

SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della Città ore 21.30

Proiezione Livorno Superstar - la città negli spezzoni dei film

di Marco Sisi

 

CHIESA DI SANTA CATERINA – ore 24.00

Meditazioni cinematografiche

Con Dimitri Grechi Espinoza al sax tenore in solo

 

ARTISTI DI STRADA

 

MERCOLEDÌ 2 AGOSTO

 

Spettacoli

 

Piazza dei Domenicani ore 22.20

LA FAMIGLIA MIRABELLA

Il Teatro Viaggiante

Spettacolo vincitore del Premio Takimiri

[giocoleria, acrobatica]

 

Adiacenze Teatro San Marco dalle ore 21:00

FOTOGRAFI MINUTERI

Nicola Mauro Salza e Alessandro Solimani

[fotografia]

 

Via Borra ore 21:00, 22:00, 23:00

DOMANI SI CAMBIA LA LUNA

di e con Felice Pantone tratto da una storia di A.Gigli

[musica, cantastorie]

 

Via strozzi/Via Carraia ore 21:30 e 23:00

SCEN-SEN-SO

Deliri di clown

Compagnia Gran Mastro

[clown]

 

Teatro San Marco/Via del Casino ore 22.00

CINELU’

DrumRum Teatro

[narrazione, zootropio, ombre]

 

Laboratori

 

Piazza dei Legnami ore 20.30

Laboratorio di per bambini e ragazzi

A cura di Enrico Pellegrini

[circo, laboratorio]

 

Via Borra, dalle ore 21.30

GIOCOLERIA FUNZIONALE ED INCLUSIVA

[giocoleria]

Marching band

 

Strade del quartiere dalle ore 21:30

BANDITA

Badabimbumband

 

Spettacoli itineranti

 

Strade del quartiere dalle ore 21:15

THE BODYGUARD

Lorenzo Baronchelli

 

Strade del quartiere dalle ore 21:15

LE CYCLO-FÁ

Madame Silhouette e Monsieur Penombre

 

Strade del quartiere dalle ore 21:15

Battaglione Clown

A cura di Giulivo Clown

GIOVEDÌ 3 AGOSTO

 

Spettacoli

 

Piazza dei Domenicani ore 21:15

La FAMIGLIA MIRABELLA

Il Teatro Viaggiante

Spettacolo vincitore del Premio Takimiri

[giocoleria, acrobatica]

 

Piazza dei Domenicani ore 22:00

I SEGRETI DEL CINEMA DI ARTI MARZIALI

Zen Club

[arti marziali, stuns, cinema]

 

Piazza dei Domenicani ore 22:45

SICK DU SOLEIL

Il Teatro Viaggiante

[clown, giocoleria, acrobatica]

 

Adiacenze Teatro San Marco dalle ore 21:00

FOTOGRAFI MINUTERI

Nicola Mauro Salza e Alessandro Solimani

 

Forte San Pietro ore 21:20 e 22:45

IL CINEMA IN CIABATTE

ovvero il cinema fatto in casa scende in strada in ciabatte

Teatro Trabagai

Il Teatro Trabagai fa parte dell’Associazione Costellazione

[clown, commedia dell’arte, cinema]

 

Via Strozzi/Via Carraia ore 21:00, 22:00, 23:00

LA VIRTUOSA FERRAMENTA

di e con Felice Pantone

[musica, cantastorie]

 

Via Borra ore 21:30 e 23:00

SCEN-SEN-SO

Deliri di clown

Compagnia Gran Mastro

 

Teatro San Marco/Via del Casino ore 22.00

CINELÚ

DrumRum Teatro

 

Marching band

 

Strade del quartiere dalle ore 21:30

MORUGA DRUM

 

Spettacoli itineranti

 

Strade del quartiere dalle ore 21:15

FrIgor

Lorenzo Baronchelli

 

Strade del quartiere dalle ore 21:15

Le cyclo-fà

Madame Silhouette e Monsieur Penombre

 

Strade del quartiere dalle ore 21:15

Battaglione Clown

A cura di Giulivo Clown

Condividi questo articolo

Pubblicità