MARINA DI PISA - Il ricordo della battaglia della Meloria a distanza di 739 anni. Il meteo, non proprio favorevole, non ha permesso di raggiungere il barca le secche della Meloria dove si svolse la battaglia che vide i Pisani soccombere contro la flotta genevose. Tuttavia la celebrazione si è svolta regolarmente al faro del porto di Marina di Pisa. Anche quest'anno la cerimonia si è articolata in due tempi diversi per ricordare i caduti nella Battaglia della Meloria con due giornate intense di celebrazioni. Alle tradizionali cerimonie in città (la mattina del 5 agosto escursione in barca alle Secche delle Meloria per il lancio di corona in mare e il pomeriggio del 6 agosto santa messa nella chiesa di San Sisto) si aggiunge da quattro anni anche la trasferta a Genova a Campo Pisano che si svolta venerdì 4 agosto, per “ricordare i compatrioti fatti prigionieri”. La cerimonia, promossa e organizzata da un cartello di associazioni pisane, ha visto la partecipazione di rappresentanti dell'amministrazione comunale, che patrocina l’iniziativa, accolti nella piazzetta genovese dal Sindaco di Genova Marco Bucci. Riccardo Buscemi, Presidente dell’Associazione Il Mosaico, capofila delle altre associazioni: “Replichiamo il momento di ricordo nella piazzetta di Campo Pisano, grazie anche alla cordialità dell’Amministrazione Comunale di Genova che ha agevolato l’iniziativa”.

cerimonia per battaglia della Meloria
In questa giornata di sabato 5 agosto, era prevista per “lo Die di Santo Sisto”, alle 10.00 un corteo di barche al seguito della motovedetta della Capitaneria di Porto, che, salpata dal Porto di Marina di Pisa, si sarebbe diretta verso le Secche della Meloria, per una breve e semplice cerimonia di omaggio ai caduti con lancio finale di corona in mare.
Questo momento non si è portuto svolgere per le cattive condizioni del meteo ma la corona di allora è stata lanciata in mare nei pressi del faro del porto di Marina di Pisa.
L’esito infausto di quella battaglia fu un primo segnale della successiva decadenza dell’antica e potente Repubblica Marinara, anche se per buona parte del XIV secolo Pisa rimase ancora una potenza militare tanto da vincere la famosa battaglia di Montecatini nel 1315 contro Firenze e altre città ad essa alleate. Le iniziative si sono svolte con il patrocinio del Comune di Pisa e del Comune di Genova.
Telegranducato ha seguito alcuni di questi eventi e ve ne dà conto nei servizi del nostro telegiornale visibile anche sulla nostra live tv e nella trasmissione Cronache Locale che andrà in onda nei prossimi giorni.