La grande fuga degli italiani

Fuga degli italiani dalle spiagge del Belpaese. Non è più solo una sensazione, ci sono i dati a confermarlo. In molte località turistiche italiane ci sono abbondanti spazi vuoti in questo mese di agosto. Soffrono anche le isole toscane, dopo il boom delle estati del Covid. "Non è però un terremoto - dice al nostro telegiornale il professor Nicola Bellini della Scuola Superiore Sant'Anna". proseguendo il paragona, dice che "si tratta di una scossa di assestamento".

La causa principale è certamente il rincaro dei servizi. E spesso, sottolinea Bellini, "a parità di condizioni". L'inflazione e l'aumento dei mutui costringono così tante famiglie a rinunciare alle vacanze o a preferire altre mete. Quali? La Spagna, la Croazia, la Grecia sono molto gettonate. Ma emergono anche nuove destinazioni, come appunto l'Albania. "Quello è un Paese che ha saputo organizzare la propria offerta e renderla molto competitiva", dice ancora Bellini, che ha diretto l'Istituto per il turismo de La Rochelle.

Insomma, la fuga deli italiani è un fenomeno certo, ma possiamo ancora rimediare per il futuro ai danni di questo "assestamento".

 

 

Condividi questo articolo

Pubblicità