La perturbazione che ha coinvolto anche la nostra regione nella notte tra domenica e lunedì si è sviluppata senza particolari criticità con cumulati massimi sugli 80 mm e raffiche fino a 120 km/h registrate nel pistoiese. Lo ha annunciato lo stesso presidente della Toscana Eugenio Giani che specifica come dati in 12 ore registrati nell'aerea regionale 13.230 fulminazioni.
Ricordiamo che la protezione civile regionale aveva diramato un'allerta arancione per la giornata di questo lunedì fino alle 18 per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico e per questo i comuni di Massa, Carrara e Livorno avevano deciso di chiudere i parchi, scuole e non solo. A disposta la chiusura" di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei servizi educativo-scolastici pubblici e privati; dei centri ludotecari comunali e di quelli diurni; dei centri e dei nidi estivi, dei parchi e dei cimiteri cittadini. Tra l'altro nei giorni precedenti la macchina comunale si era già attivata per la pulizia delle strade e delle caditoie, in modo da rimuovere foglie ed aghi di pino che come di consueto dopo il periodo di grande caldo e di siccità si erano accumulati ai margini delle strade ostruendo il defluire della acque.
Anche il Comune di Forte dei Marmi "oltre all'annullamento della Fiera di San Ermete prevista per il giorno 28 agosto e allo spostamento dello spettacolo pirotecnico" al 29, aveva predisposto "la chiusura di tutti i parchi pubblici e sgambatoi presenti sul territorio comunale".
A Barga (LU) più di 42mm di pioggia caduti in un'ora, raffiche di 95km/h registrate a Quercianella (LI).
Sul fronte trasporto marittimo dall'Avvisatore marittimo del porto di Livorno fanno sapere che nella mattina di lunedì si è fermato il collegamento con l'isola di Gorgona, mentre da Piombino la Capitaneria di porto fa sapere che nella mattina tutti i collegamenti con le isole sono stati sospesi per il mare molto mosso.
Tutto il sistema regionale di Protezione Civile in allerta, pronti ad intervenire in caso di necessità. Specifica sempre il presidente Giani.
Raccomando a tutti la massima prudenza per la durata dell'allerta evitando di stare in spazi all'aperto, non avventurarsi per i sentieri in escursioni e non attraversare eventuali zone allagate.