PISA - Celebrata la Liberazione dal nazifascismo. Un programma ricchissimo e cerimonie molto sentite hanno sottolineato un momento importante per la città: la Liberazione dall'occupazione nazifascista avvenuta il 2 settembre del 1944. Prima la visita al Cimitero Suburbano per commemorare i caduti, poi la funzione religiosa nella Chiesa di Santa Caterina e infine la deposizione della corona di alloro in Logge di Banchi, vicino al palazzo Comunale. C'era il sindaco Michele Conti, il presidente della Provincia Massimiliano Angori, il presidente dell'Anpi, Bruno Possenti, il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo e poi autorità civili e militari in rappresentanza di vari corpi armati e di varie istituzioni pubbliche.
La commemorazione arriva a due giorni da un'altra giornata di ricordo, quella del bombardamento che ha distrutto la città nel 1943 e ha causato la morte di tanti civili. Due giornate che hanno segnato la storia di Pisa e del suo territorio. La nostra emittente ha realizzato un servizio inserito nel nostro telegiornale e visibile sulla nostra live tv.