Livorno-I Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Piombino, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, anche in orario serale e notturno, hanno eseguito un servizio di controlli straordinari finalizzati alla sicurezza stradale ed alla prevenzione e repressione dell’uso di droghe. I controlli sono stati proiettati al rispetto delle norme che disciplinano la circolazione stradale ed al contrasto della cosiddetta “malamovida”.
I Carabinieri di Piombino hanno controllato in totale 107 persone e 120 veicoli. In particolare, nel corso dei controlli effettuati, i militari hanno accertato 11 violazioni amministrative relative ad infrazioni al C.d.S. (prevalentemente per guida senza cintura, utilizzo del cellulare alla guida e mancanza revisione). In particolare, in Piombino, un 55enne del luogo rimasto coinvolto in un sinistro stradale con altra autovettura, è risultato essere alla guida della propria autovettura in stato di alterazione alcolica, con tasso alcolemico pari a 1,32 g/l e pertanto i militari dell’Aliquota Radiomobile lo hanno deferito in stato di libertà all’A.G. labronica ed hanno proceduto al ritiro della patente.
Prosegue in tutta la provincia di Livorno la “Campagna di vigilanza del sommerso e sicurezza estate 2023” da parte dell’Arma dei Carabinieri
L’azione di monitoraggio, condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, è rivolta alle aziende in chiave di sicurezza suoi luoghi di lavoro, tutela dei lavoratori e contrasto al lavoro nero.
I controlli effettuati nei confronti di alcune attività di ristorazione di Castagneto Carducci hanno portato i militari a sospenderne l’attività di un ristorante di Bolgheri fino a quando le criticità riscontrate non saranno sanate. È emerso, in particolare, che 1 lavoratore su 6, pari al 17% del totale dei lavoratori presenti al momento dell’accesso, era privo di contratto di lavoro, risultando di fatto “in nero”.
I controlli dei Carabinieri proseguiranno sia in città che in provincia.Era in stato di alterazione per l’assunzione di alcool e di stupefacenti il 40enne elbano che, a Marciana Marina, a bordo del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un incidente stradale avvenuto in piena notte con l’autovettura di un giovane turista.
Secondo la ricostruzione dei carabinieri di Marciana Marina, intervenuti sul posto, l’uomo, insieme ad una ragazza, viaggiava su una moto di cui ha perso il controllo, andando a scontrarsi con un’auto. Nell’occasione tutti i soggetti coinvolti, compreso il conducente dell’autovettura, riportarono ferite e furono soccorsi da due ambulanze e un’automedica per poi essere trasferiti in ospedale.
Avendo rilevato un tasso alcolico superiore di tre volte oltre al limite consentito, nonché la presenza di sostanze stupefacenti, nella fattispecie “morfina” e “cannabinoidi”, per il centauro è scattata la denuncia da parte dei carabinieri della Stazione di Marciana Marina che hanno provveduto anche al ritiro della patente.
Purtroppo però anche la passeggera ed un altro utente della strada hanno riportato lesioni, loro malgrado.