Rifiuti, presentato il progetto “Tarip 2 “

LIVORNO - A partire dal mese di gennaio 2024 anche gli abitanti dei quartieri ARDENZA E LA ROSA, dopo quelli di Antignano, Banditella, Montenero e Castellaccio, saranno interessati dal progetto “TARIFFAZIONE PUNTUALE”, uno tra gli strumenti più efficaci per una nuova e moderna gestione dei servizi in città.

Ad annunciarlo Luca Salvetti, Sindaco di Livorno, insieme a Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente, Viola Ferroni, assessora al Bilancio, Daniele Fortini, Presidente RetiAmbiente, e a Raphael Rossi e Raffaele Alessandri, rispettivamente Amministratore Unico e Direttore Generale di AAMPS-RetiAmbiente.

Complessivamente risulteranno 25.886 i livornesi che potranno avvalersi del nuovo servizio (con il primo lotto risultavano già 12.408). Ne consegue che, seguendo il principio comunitario di equità del “paghi per ciò che produci”, ben il 17% della popolazione locale avrà una tariffa calibrata nella parte variabile in modo proporzionale ai conferimenti dei rifiuti indifferenziati. Ciò avverrà a regime con la TARI del 2025, ma già dal 2024 anche gli abitanti di Ardenza e La Rosa risulteranno con una bolletta più “leggera” se ridurranno i conferimenti di indifferenziato di almeno il 20% rispetto allo standard di un conferimento/settimana corrispondente a n. 52 conferimenti/anno (l’agevolazione, pertanto, sarà riservata alle utenze che effettueranno non più di 42 conferimenti di rifiuti indifferenziati nell’arco di 12 mesi).

Per attivare il servizio i tradizionali contenitori e i sacchi utilizzati per i rifiuti indifferenziati saranno sostituiti da altri dotati di microchip. Le nuove attrezzature saranno consegnate presso il domicilio dei cittadini tra ottobre e dicembre prossimi con la possibilità, per chi non venisse trovato in casa, di ritirarli al PUNTO DI CONTATTO dal 2 ottobre in Via Cattaneo 81 al Centro del riuso creativo “Evviva” dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

In questi giorni gli abitanti dei quartieri Ardenza e La Rosa riceveranno tramite posta ordinaria una lettera e un dépliant informativo con tutte le indicazioni su come prepararsi a questo importante appuntamento. Per garantire la più ampia conoscenza sull’argomento saranno anche organizzati una serie di incontri pubblici con i tecnici di AAMPS-RetiAmbiente in programma presso l’Auditorium “G. Ciaponi” in Via M. L. King 13 secondo il seguente calendario:

    lunedì 25/09/2023, dalle ore 18.00 alle 20.00

   giovedì 28/09/2023, dalle ore 18.00 alle 20.00

   martedì 03/10/2023, dalle ore 21.00 alle 23.00

   giovedì 05/10/2023, dalle ore 18.00 alle 20.00

   martedì 10/10/2023, dalle ore 18.00 alle 20.00

   venerdì 13/10/2023, dalle ore 21.00 alle 23.00

Condividi questo articolo

Pubblicità