Questi sono davvero i giorni, per il Governo e per la Regione Toscana, di anniversari e bilanci.
Giorgia Meloni e il Centrodestra stanno celebrando il primo anno intero di governo. E' un governo veramente politico il suo, eletto dai cittadini in maniera chiara il 25 settembre del 2022.
Fabrizio Rossi, segretario regionale di Fratelli d’Italia, ha voluto smentire ancora una volta chi aveva ipotizzato una caduta rapida dell’esecutivo e, radunando a Firenze tutti i rappresentanti regionali e comunali del suo partito, ha lanciato ancora una volta la sfida per le amministrative del 2024 (in più di 180 comuni, l’elenco completo è sul nostro sito) e per le regionali del 2025. Ecco, proprio quest’ultimo è il traguardo più ambizioso e importante del Centrodestra toscano.
Mancano due anni esatti al voto e ce lo ricorda l’ufficio di presidenza del Consiglio regionale, che proprio questo martedì prima della nuova seduta farà il bilancio dei suoi primi tre anni di lavoro. Con il mandato di Giani nell’autunno 2025 scadrà infatti anche quello dei 40 consiglieri regionali: oggi sono 22 del Pd e 2 di Italia Viva (nella maggioranza), 6 di Fratelli d’Italia, 7 della Lega, 1 di Forza Italia, 2 del Movimento 5 Stelle (per l’opposizione).
Dall’esito del voto dipenderanno naturalmente tutti i nuovi equilibri, il governo della regione, la scelta degli assessori, il programma per il futuro, le grandi scelte per i nostri territori. Dal voto dipenderà anche il rapporto di forza tra i partiti. Adesso però, per Meloni al governo e in Regione per Giani (alla giunta) e Mazzeo e per gli altri consiglieri è solo il tempo di anniversari e bilanci.
Foto: governo.it