Sabato un evento della Anvrg in via Roma

LIVORNO - Il 2 dicembre verranno celebrati gli ottanta anni dalla costituzione in Montenegro della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi.

La Sezione di Livorno della A.N.V.R.G. (Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini) G. Garibaldi ricorderà l’evento il giorno 11 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium G. Kutufà del Museo di Scienze Naturali in Via Roma n. 346.

Parleranno il Presidente della Sezione, Avv. Sergio Gristina, che farà la celebrazione ricordando la presenza del Regio Esercito Italiano in Jugoslavia ed in particolare in Montenegro prima e dopo l’otto settembre 1943 ed il Dott. Francesco Filiali, già Presidente della Sezione stessa, che presenterà il suo libro  “I ribelli della montagna Jugoslava: storia della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi 1943 – 1945” .

Il Dott. Filiali, nipote del reduce Comasco Filiali, tratterà più in dettaglio gli eventi che videro coinvolti i soldati italiani delle divisioni Taurinense e Venezia che dettero vita, con adesione quasi unanime, alla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi.

Infatti i soldati italiani, dopo che avevano occupato la Jugoslavia nel maggio del 1941, con l’otto settembre del 1943 si trovavano completamente isolati e privi di ordini. Quelli della Taurinense, Gruppo Aosta, già il 9 settembre del 1943, iniziarono a difendersi dalle truppe tedesche ed una batteria al comando del tenente Francesco Perello con i suoi cinque cannoni sparò una salva di avvertimento contro una colonna tedesca  che si stava avvicinando alle loro postazioni. Lui ed i suoi artiglieri vennero premiati dal maggiore Ravnich con un encomio e con  la somma di £ 500.

Da quel momento, pur con delle iniziali titubanze, cominciarono le ostilità contro le truppe tedesche.

Le due divisioni si sciolsero il 30 novembre del 1943 ed i 22.000 soldati italiani che le costituivano  dettero vita alla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi il 2 dicembre 1943 combattendo sempre con le uniformi italiane.

Seguiranno interventi dei discendenti dei reduci.

Ci sarà una piccola mostra di cimeli dei reduci che, tornati in Italia il 9/3/1945, in meno di 5.000,  dettero vita alla A.N.V.R.G. G. Garibaldi riconosciuta con decreto 1060 del 29/3/1952.

La associazione divenne erede ideale di quelle garibaldine e risorgimentali che furono sciolte nel 1926 dal regime fascista.

Condividi questo articolo

Pubblicità