Sciopero generale nazionale, cortei e presidi

Roma- Sciopero generale di un intero paese che scende nelle piazze di tutta Italia con una durata di otto ore ridotte a quattro per treni e mezzi pubblici.

La mobilitazione riguarda, tra gli altri, anche il pubblico impiego, la scuola e le poste, che incrociano le braccia.

Sciopero promosso da Cgil e Uil e organizzato per esprimere dissenso nei confronti della Manovra e delle politiche economiche e sociali del governo.

sciopero generale

Il settore dei trasporti si è fermato per quattro ore, dalle 9 alle 13 con corse ferroviarie sospese e ripercussioni sul palinsesto della tabella delle partenze anche nelle frazioni di tempo successive. I Taxi aderiscono alla protesta in modo totale o parziale a seconda delle città. Disagi per chi deve prendere un traghetto o una nave: le partenze, a eccezione delle linee e dei servizi essenziali sono state posticipate. Ad incrociare le braccia anche i trasporti funebri, il personale addetto al trasporto merci e alla logistica, salvo beni e prodotti essenziali il cui arrivo nei porti è stato garantito. I sindacati Cgil e Uil hanno deciso di esentare dallo sciopero generale l’intero comparto del trasporto aereo, personale di volo, personale di terra e personale Enav. Anche il corpo dei Vigili del fuoco ha avuto la concentrazione della giornata di fermo a sole 4 ore, sempre dalle 9 alle 13. Oltre alla questione sopra detta, lo sciopero coinvolge altri settori. Per l'intera giornata di venerdì sciopero generale di scuola, università, ricerca, formazione professionale e scuola non statale. La Flc Cgil ha spiegato la protesta con la necessità di alzare i salari, estendere i diritti, contrastare l'impoverimento di lavoratori e pensionati e la mancanza di prospettive per i giovani. Nel settore sanitario Nursind (il sindacato infermieristico) ha proclamato uno sciopero di 24 ore del personale, al netto del mantenimento dei servizi essenziali. Il messaggio generale portato nelle piazze dai sindacati sembra essere chiaro: i buoni propositi non sono sufficienti, non è possibile procedere a bonus o annunciare roboanti cunei fiscali che si traducono con benefici di bassa risoluzione e della durata provvisoria di un anno, magari per ripresentarsi l’anno successivo con aumenti che hanno raggiunto livelli estremi. Ne parliamo nei nostri notiziari che possono essere seguiti su cellulare e smartphone in contemporanea con la app di Live Tv dal sito Grabducatotv.it

Condividi questo articolo

Pubblicità