Com’è andato lo sciopero di venerdì? Il balletto delle cifre è ancora più incerto del solito. Il record probabilmente è in una grande fabbrica toscana, la Sammontana (quella dei gelati e non solo): l’adesione, secondo la Cgil è stato totale, 100%.
Sempre fonti sindacali è stata alta la percentuale di adesioni anche nel settore dei trasporti. del 100% nei porti, fino all'80% nella logistica. Nei Trasporto pubblico locale e in quello ferroviario raggiunge il 70% e nel trasporto. Diverse le stime del governo, decisamente più basse. Così come diversi, a seconda delle fonti, i numeri sulla partecipazione alle manifestazioni di piazza. Una delle più affollate era certamente quella di Firenze: c’erano 50mila persone, dice la Cgil.
Sul tema nella serata di venerdì è intervenuta anche la presidente del Consiglio Meloni. Critica con la ragioni di questo sciopero, ma certo meno dura del vicepremier Salvini.
A Pisa le ragioni dello sciopero si sono saldate con quelle della pace in Medio Oriente. E della prospettiva di uno stato libero della Palestina. Tema ricorrente in tante piazze, ma che qui ha assunto un rilievo particolare, anche dal punto di vista mediatico. Forzando il blocco del persona, una enorme bandiera della Palestina è stata srotolata dalla torre, come vediamo nelle immagini del nostro AF. Attimi di concitazione, poi tutto è rientrato senza incidenti. Ma la soRpresa è stata tanta