Azienda

Qualità

La grande preparazione e il continuo impegno dei giornalisti e dei tecnici che compongono la squadra di Telegranducato, permettono ogni giorno di fornire ai telespettatori un'ampia varietà di programmi sempre di alto livello. I premi e i riconoscimenti ottenuti dall'azienda nel corso degli anni lo dimostrano concretamente.

Esperienza

Con quasi quarant'anni di esperienza e di presenza sull'intero territorio toscano, Telegranducato si è affermato come una delle imprese televisive locali più importanti d'Italia, collaborando anche con aziende rinomate a livello nazionale.

Innovazione

Televisione matura, ma anche al passo con i tempi: nuova programmazione, nuova grafica e nuove tecnologie. Telegranducato rinnova il suo aspetto, senza perdere quella forte passione nel fare informazione che l'ha sempre contraddistinta e che l'ha resa la Tv affidabile che è oggi.

La regia

La storia di Telegranducato

Nella primavera del 1979 a Livorno nasce Telegranducato. Il primo programma ad essere trasmesso è il telegiornale, un segno questo della vocazione forte e certamente molto innovativa per quegli anni della tv, che punta fin dall'inizio a fare molta informazione sui territori, dove avvengono i fatti. Gli spettatori possono così seguire in diretta tutti i grandi eventi di quegli anni, dalla prima visita del nuovo papa in toscana alle grandi manifestazioni pubbliche, e mostrano molto interesse, contribuendo così in modo significativo alla crescita dell'emittente.
I numerosi notiziari in diretta, gli altri programmi di approfondimento sono ormai un appuntamento fisso per i telespettatori e la tv diventa un punto di riferimento per tutta la Toscana nord occidentale.
Formazione, lavoro e innovazione sono i cardini dell'impegno dell'azienda, la quota di news e approfondimento raggiunge il 50% dell'intera programmazione, cresce il numero dei dipendenti, si sperimentano nuove tecnologie.

Oggi, con ingenti investimenti degli ultimi anni, Telegranducato trasmette in tutta la Toscana sul canale 15, utilizzando gli standard più moderni.
Ha rinnovato tutte le sue telecamere, i sistemi di montaggio, ha attrezzato gli studi e le regie mobili, è entrata a pieno titolo nell'era digitale, proseguendo così quel percorso di innovazione che l'ha sempre contraddistinta, anno dopo anno, di tappa in tappa: per prima tra le tv locali impiega il satellite per una partita di calcio e per un programma dagli Stati Uniti, realizza già agli inizi degli anni '90 i primi collegamenti televisivi a banda larga, produce filmati e documentari di carattere scientifico ed educativo, con i più moderni standard di ripresa e di montaggio.

La sede di Livorno

A fine 2007 viene inaugurata la nuova bellissima sede a Villa Fannì, in un angolo verde nel cuore della città, nel quale adesso si fondono meravigliosamente l'innovazione e la tradizione.

Dal 1998 Telegranducato ha una sede operativa anche a Pisa, in pieno centro, dalla quale partono anche le immagini per la Rai e per le televisioni di tutto il mondo. Prendete la Luminara di metà giugno: è diventata un evento globale, grazie anche a noi.
L'investimento in tecnologia si è accompagnato a quello nel personale e ogni giorno lavorano a Pisa almeno tre persone, una giornalista e due operatori. Di volta in volta vengono affiancati da altri giornalisti, tecnici, secondo le necessità e gli eventi.

La rete sul territorio insomma è capillare e non finisce qui: a Tirrenia, in uno degli hotel più belli della toscana, c'è un altro studio per le trasmissioni politiche, sportive, di approfondimento. Un altro studio da cui trasmettiamo regolarmente è all'interno della Sesta Porta di Pisa, il nuovo centro direzionale della città, vicino alla stazione ferroviaria e collegato all'areoporto Galilei dal veloce Pisa Mover.

Al malandrone, nel Comune di Castellina Marittima, lo studio è grande quanto una discoteca ed anche in questo caso è possibile collegarsi in qualsiasi momento. Sul palco si possono esibire orchestre e cantanti, in pista possono danzare i ballerini; si fanno quiz, giochi, feste, dal vivo e in diretta, e la regia è anche un punto di collegamento e di smistamento delle immagini dal sud della provincia di Livorno, particolarmente quando manca il tempo e la notizia deve andare in onda subito.

C'è qualcosa di cui ancora non abbiamo parlato, forse il premio per il miglior Tg locale o quello recentissimo per il più bel documentario d'Italia? Gli attestati di stima che riceviamo sempre più spesso? Il fatto che ogni giorno copriamo tutti gli eventi principali nelle province di Livorno e Pisa? I nostri quindicimila nastri, gelosamente conservati e archiviati nella nuova sede di Livorno, o le 30 telecamere, i sistemi di montaggio e post produzione più innovativi? Forse le recenti e prestigiose collaborazioni internazionali?

Ci fa piacere tutto, certo, e la fiducia che tanti cittadini hanno per noi ci riempie di orgoglio, ma quello che fa la differenza sono le persone, una per una. Telegranducato è soprattutto questo: 25 dipendenti diretti a tempo indeterminato e 12 collaboratori regolari, per l'impresa televisiva che oggigiorno da più lavoro in Toscana.