Alta Val di Cecina , una firma in Regione per lo sviluppo

E’ stato siglato a Firenze un protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’Alta Val di Cecina. Lo hanno firmato i sindaci dei cinque comuni del comprensorio: Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra e, per la Regione, l’assessore Vittorio Bugli.

Sindaci Alta Val di Cecina con Bugli e Rossi

Il saluto di Enrico Rossi al momento della firma

Le parole dell'assessore

Nell’intervista rilasciata al telegiornale di Telegranducato (in onda il 28 marzo) Bugli ha parlato di “conclusione di un percorso ma anche avvio di una fase nuova nella quale tutti i soggetti coinvolti dovranno lavorare insieme per valorizzare l’Alta Val di Cecina”. Si tratta insomma di potenziare le infrastrutture, tradizionali e digitali, per creare nuove possibilità per il turismo e le attività produttive.

All'incontro è intervenuto (come vediamo nella nostra foto) il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che ha evidenziato l'importanza di "realizzare un piano attuativo in grado di rilanciare il territorio dell'Alta Val di Cecina" e ha aggiunto che "questo protocollo è uno strumento importante in quanto valorizza le potenzialità della zona in accordo con gli stessi Comuni".  Le Amministrazioni locali, tra l'altro, possono redigere un piano strutturale intercomunale.

Presente anche il consigliere regionale Antonio Mazzeo, presidente della commissione Toscana costiera del Consiglio regionale, che ha sottolineato come sua stato mantenuto l’impegno preso dalla stessa Commissione durante la visita a Volterra, nei mesi scorsi.

Sindaci tutti presenti

I Comuni firmatari erano tutti rappresentati dai loro sindaci: Alberto Ferrini per Castelnuovo, Sandro Cerri per Montecatini, Carlo Giannoni per Monteverdi, Loris Martignoni per Pomarance e Marco Buselli per Volterra.

Con questa intesa i sottoscrittori si impegnano ad elaborare e condividere una strategia complessiva di sviluppo che individua alcune priorità. Si parla di interventi in settori come il manifatturiero, il turismo, l'agroalimentare di qualità, la geotermia, la cultura, l'artigianato artistico con particolare riferimento all'alabastro; interventi di natura trasversale in settori come viabilità ed infrastrutture, assetto idrogeologico, bonifiche, banda larga, formazione e lavoro.

Il sindaco di Volterra Marco Buselli, parlando ancora al tg di Telegranducato, ha però chiesto che ci sia un impegno forte anche per la sanità e soprattutto per la questione dell’ospedale.

Condividi questo articolo

Pubblicità