Mura medievali, tanti crolli in Toscana

Sembra di essere nel 1300 con cinte murarie e borghi fortificati presi d’assalto. Questi assalti però non sono di eserciti nemici pronti a saccheggiare dopo lunghi assedi, sono assalti continui e pericolosissimi del maltempo e dell’incuria che in toscana negli ultimi tempi hanno provocato una lunga serie di crolli di mura urbane storiche

L’immaginario collettivo dei livornesi è legato a ciò che accadde negli anni 80 alle mura del fosso reale che in un attimo vennero giù lasciando tutti a bocca aperta.

più di recente a far scalpore è stato il crollo delle Mura di Volterra un Colpo al cuore per quella che Gabriele D’Annunzio definì “città sospesa, città di vento e di macigno”.

mura

Il crollo della mura a Volterra nel gennaio del 2014

ma i tristi esempi sono molteplici nel periodo che va dal 2014 ai giorni nostri

da registrare il cedimento della cinta muraria medievale nel bellissimo borgo della Val d'Orcia tra Pienza e Bagno Vignoni, delle storiche mura di Manciano nel grossetano, mentre nel 2016 un tratto della terza cerchia di mura urbane medievali di Pistoia crolla travolgendo un complesso di serre.

A dicembre 2017 Le forti piogge provocano il distaccamento di una parte delle mura medievali a San Casciano in Val di Pesa. Un tratto che era state oggetto di un progetto di riqualifica e manutenzione tramite Art Bonus. Intervento risultato evidentemente insufficiente.

Arriviamo così a ciò che è successo a San Gimignano dove poche ore fa un tratto lungo 8 metri e largo 6 delle mura medievali della cinta muraria è collassato.

Siamo sconvolti per questo evento improvviso” le parole del primo cittadino Giacomo Bassi che ha poi chiesto “alle autorità regionali e nazionali una mano per gestire l’emergenza e per capire le cause del crollo”. Una richiesta che in tanti e per tante località hanno già fatto ma che, a vedere il ripetersi di questi episodi, rimane inascoltata.

Condividi questo articolo

Pubblicità