Due giorni intensi di confronto sul tema quanto mai attuale del ruolo del Mediterraneo e dei suoi porti nel quadro dello shipping globale, e di fronte alle strategie di sviluppo e le sfide della tecnologia in un mercato sempre più competitivo. Livorno ospita la sesta edizione di MED Ports.
L’evento si è aperto con una giornata tutta dedicata alla visita di alcuni Terminal da parte degli ospiti provenienti da diversi paesi europei. Il gruppo è partito dall’Grand Hotel Palazzo sede del convegno ha fatto sosta a Palazzo Rosciano sede dell’autorità di sistema dove c’è stata un’illustrazione della storia e dell’evoluzione del porto labronico con l’assetto attuale e i traffici principali. Gli ospiti si sono poi diretti al Terminal Darsena Toscana il più grande per quel che riguarda la movimentazione di contenitori, intrattenendosi nella zona che sarà poi interessata dalla realizzazione della nuova Darsena Europa, spostandosi quindi al terminal Ltm focalizzando quindi l’attenzione sulla tipologia del traffico ro-ro a conclusione del giro il gruppo è stato ospitato nell’interporto di Guasticce.
“Med Ports – ha detto il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini – assume particolare rilevanza perché è la prima volta che viene svolta in Italia e la scelta di Livorno fa capire l’attenzione nei confronti del nostro porto”. Al convegno ci saranno oltre trenta relatori internazionali e sono attesi trecento tra rappresentanti delle istituzioni, operatori portuali, ed esperti di settore provenienti da tutte le regioni che si affacciano sul Mediterraneo. Sempre all’Hotel Palazzo sarà allestito un padiglione con 50 espositori. L’evento è organizzato da Transport Events, società che opera dal 2001 ed ha al suo attivo 114 eventi organizzati in 44 Paesi.

Livorno, operatori che partecipano al MED PORTS in visita ai terminal