PISA - Il Trionfo della Morte torna al Camposanto Monumentale. L’Opera della Primaziale Pisana festeggerà il ricollocamento in parete del Trionfo della Morte di Buonamico Buffalmacco con un orario speciale Mercoledi 6 Giugno. Il ciclo di affreschi del Camposanto Monumentale di Pisa, realizzato dai maggiori maestri del Tre e Quattrocento, è un’opera immensa costituita da quasi duemila metri quadrati di pittura. Danneggiati gravemente dai tragici fatti della seconda guerra mondiale, gli affreschi del Camposanto pisano, hanno vissuto una storia di restauro lunghissima, fatta di innovazioni e momenti di criticità, che ha visto generazioni di restauratori, ma anche di storici dell’arte e scienziati, avvicendarsi alla ricerca della migliore soluzioni per salvare questo patrimonio. Gli interventi sono stati realizzati delle maestranze dell’Opera della Primaziale Pisana e, a partire dal 2009, con il controllo della Direzione Lavori presieduta dal professor Antonio Paolucci e con la supervisione dei capi restauratori Carlo Giantomassi e Gianluigi Colalucci. I nuovi responsabili da allora hanno proseguito il restauro e la ricollocazione in parete di molti affreschi già staccati, ma soprattutto hanno dato un contributo fondamentale per il restauro delle tre grandi scene del ciclo più conosciuto, quello di Buffalmacco: le Storie degli Anacoreti, il Giudizio Universale e l’Inferno e il celeberrimo Trionfo della Morte. Il ciclo del Trionfo della morte fu uno dei primi ad esser stati realizzati, tra il 1336 e il 1341. Inoltre per l’occasione, dalle 14 alle 20 di Mercoledi 6 Giugno presso il Museo Delle Sinopie, l’Opera della Primaziale mette a disposizione un annullo filatelico e delle cartoline con foto del Trionfo della Morte.

Pisa, il Trionfo della Morte