Simulabo diviene operativo a Pisa

PISA - Formazione sempre più efficace per gli allievi di medicina grazie a Simulabo.

L’innovazione promuove l'efficenza e il continuo aggiornamento dei medici e dei professionisti che già lavorano nelle strutture e nelle professioni sanitarie.

Simulabo 1 Scuola sant'Anna

Tutto questo  è possibile con  Simulabo il nuovo strumento per la didattica in ambito medico.

ne parliamo anche nei ostri notiziari delle 14:30 in quelli a seguire come anche in diretta su Live Tv.

Simulabo offre la possibilità virtuale di intervenire in  processi diagnostici e terapeutici nella loro  complessità.

Tutto in scala 1:1, dall’età neonatale a quella adulta, in grado di riproporre la fisiologia e la fisiopatologia del corpo umano,.

Il laboratorio dove è attivo “Simulabo” è stato inaugurato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Inaugurazione alla quale hanno contribuito quattro Istituti: Scienze della Vita, TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione), Management, Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo).

Per l'inaugurazione di Simulabo i coordinatori stessi del laboratorio virtuale, i professori Michele Emdin e Claudio Passino, docenti di cardiologia all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna.

Ad accompagnarli, e Pierdomenico Perata, rettore della Scuola Superiore Sant’Anna.

Grazie alla proposta di micro e macro casi clinici simulati, questo nuovo strumento didattico migliora l’offerta formativa degli allievi di medicina della Scuola Superiore Sant’Anna.

Vi possono accedere sia coloro che devono conseguire la laurea, a quelli impegnati nei corsi di perfezionamento e nei Master dellUniversità di Pisa.

Simulabo si aprirà anche alle alte professionalità sanitarie, sperimentando metodologie per l’aggiornamento professionale rivolte a persone già inserite in un contesto lavorativo.

Permetterà di entrare in contatto con strumenti digitali che facilitano lo studio di anatomia, fisiologia, fisiopatologia; di confrontarsi con pazienti virtuali, manichini ovvio ma ad alta fedeltà.

La simulazione con l’utilizzo di programmi informatici per lo sviluppo di casi clinici interattivi, rappresenta un metodo  che consente ai partecipanti di vivere da protagonisti la ‘gestione’ del paziente.

L’innovazione nella formazione degli allievi di medicina è una costante alla Scuola Superiore Sant'Anna. “

E-schoolapius”, una piattaforma di apprendimento a distanza ad accesso aperto e il suo progetto pilota “Il Cuore: i suoi”, nel 2017 ha ricevuto una sovvenzione di 100mila euro come primo progetto classificato nel concorso nazionale

Talentitaly”, promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca  ha costituito il primo mattone nella costruzione dell’esperienza che oggi culmina in “Simulabo”.

Condividi questo articolo

Pubblicità