STAGNO (LI) - E' costata sette milioni di euro la realizzazione del nuovo svincolo Stagno Nord sulla Variante Aurelia. I lavori sono durati un anno, ma le pratiche sono cominciate addirittura dieci anni fa. L'investimento è stato sostenuto interamente da Salt, la società autostradale, perchè si tratta di un'opera 'di compensazione'.
Gli effetti più importanti? Intanto ci sarà un accorciamento notevole dei tempi di percorrenza tra Livorno e Pisa in entrambe le direzioni. Poi verrà liberata la frazione di Stagno dal traffico (soprattutto quello pesante), garantendo quindi migliori condizioni ambientali e maggiore sicurezza nell'area in cui è presente la raffineria Eni.
La cerimonia, a cui è dedicato un servizio ampio e approfondito in onda lunedì 1 aprile alle ore 15.10 e 21.10, è stata guidata dal sindaco del Comune di Collesalvetti Lorenzo Bacci. Ha ripercorso la storia dell'opera, le ragioni della sua ideazione e ha ringraziato i governi che l'hanno sostenuta. Ha voluto anche ricordare Altero Matteoli, che da ministro si adoperò molto per questa realizzazione. Alla cerimonia è intervenuto Emilio Brogi, che era il capo della sua segreteria tecnica.
Raffaele Latrofa, assessore ai lavori pubblici del Comune di Pisa, ha sottolineato l'importanza di 'fare sistema'. E l'opera va in queste direzione.
Tra gli interventi ci sono stati quelli dei vertici di Salt (c'erano il direttore tecnico Buselli e quello del lavori Trentanovi). Presente anche il vice comandante della base di Camp Darby.
Il parroco di Stagno don Gregorio ha benedetto l'opera, che sarà pienamente funzionale nei giorni intorno alla Pasqua. Ma già la rotatoria è percorribile.

la nuova rotatoria a nord di Stagno, sull'Aurelia
E' stato anche riqulificato il parcheggio davanti al cimitero di Stagno.
Per il traffico tra le due città (Livorno e Pisa) si ipotizza un risparmio notevole di tempi. Chi proviene da Livorno percorrendo la Variante Aurelia potrà ritrovarsi direttamente oltre il cimitero di Stagno. Chi invece arriva da Pisa potrà imboccare la Variante già prima dell'incrocio con l'Arnaccio. E tutto questo senza nessun pedaggio.
In un giorno a Stagno trasnitano 22mila veicoli (e 14mila in questo tratto dell'Arnaccio).
Le prime immagini sono all'interno dei nostri tg di oggi 29 marzo, visibili anche in streaming.