Verso giornata mondiale del diabete, iniziative a Livorno e Pisa

Ci stiamo avviando verso giornata mondiale del diabete che si celebra questo giovedì 14 novembre. La Giornata Mondiale del Diabete ( GMD) è stata istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) con il sostegno della Organizzazione Mondiale della Salute ( OMS). La data del 14 novembre è stata scelta per ricordare la data di nascita di Frederick Banting a cui si deve, insieme a Charles Best, la scoperta dell’insulina.A Livorno è già stata avviata la campagna di sensibilizzazione contro il diabete “Forse non sai che…”, giunta quest’anno alla IX edizione, con una settimana intensa di appuntamenti formativi a cui prenderanno parte farmacisti, insegnanti e studenti livornesi.

Mercoledì 14 novembre, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico F. Enriques, per gli allievi delle terze classi dell’istituto proiettato il cortometraggio “Settembre” del regista Duccio Chiarini, che ci porta nel mondo (vero) dei ragazzi con diabete di tipo 1, affrontando il loro vissuto, le loro speranze (a volte infrante) e di come pensano il loro futuro.

Anche in questa occasione presente, oltre alla prof. Eleonora Agostinelli, il team Diabetologico dell’U.O. Pediatria di Livorno e il dott. Francesco Profili, responsabile PO Epidemiologia per la sanità pubblica dell’ARS, Agenzia Regionale Sanità – Toscana.

Quest’anno a Livorno le celebrazioni ufficiali della ricorrenza saranno sabato 17 novembre con l’illuminazione in blu della facciata del Duomo, del Cisternino di Città e con altre iniziative di cui sarà comunicato prossimamente in dettaglio il programma.

Si ricorda inoltre che la campagna “Forse non sai che….” prevede controlli gratuiti per la cittadinanza fino al 30 novembre (martedì, mercoledì e giovedì) in tutte le farmacie comunali e in alcune farmacie private. I cittadini possono valutare il proprio rischio diabete mediante un semplice questionario predisposto dal Centro di Diabetologia del presidio ospedaliero ed hanno la possibilità di controllare gratuitamente la pressione arteriosa e la glicemia.

Forse non sai è promossa da Livorno No Diabete con il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Azienda Usl Nordovest.

A Pisa le Logge di Banchi a novembre si illuminano in due serate diverse per sensibilizzare i cittadini su due importanti giornate nazionali. Sabato 16 novembre, “ALCASE Italia”, organizzazione impegnata nel supporto dei pazienti affetti da tumore del polmone e dei loro familiari, che opera da oltre 20 anni su tutto il territorio nazionale, ha deciso di dare vita a “Illumina novembre”, iniziativa di forte impatto visivo ed emotivo, illuminando di bianco - colore internazionalmente scelto per indicare la neoplasia polmonare - le Logge di Banchi in Piazza XX Settembre e molte altre statue, fontane o palazzi in tutta Italia.

L’iniziativa sarà un’occasione utile per porre l’attenzione su una patologia che rimane ancora oggi ancorata al marchio negativo del fumatore e a quello, altrettanto negativo, dell’incurabilità. Oggi non è più così: i recenti progressi della biologia molecolare in campo tumorale, unitamente all’introduzione degli immunoterapici, hanno determinato nuove possibilità di cura o di controllo a lungo termine della malattia. La campagna servirà anche a sottolineare il fatto che la ricerca medica sul cancro al polmone rimane gravemente sotto-finanziata (se confrontata a quella di altri tumori).

Domenica 17 novembre invece, le Associazioni “CiaoLapo” e “matermundi” pongono l’attenzione sulla giornata mondiale dedicata alla prematurità, illuminando le Logge di Banchi di viola. Una modo per accendere i riflettori su un evento che riguarda, nel mondo, un bambino nato ogni dieci. Si parla di nascita prematura quando il bambino o la bambina vengono alla luce prima della trentasettesima settimana di gravidanza. La prematurità rappresenta una condizione critica per la salute del neonato e per il benessere psichico fisico e sociale dei suoi genitori. Durante l’evento sarà proiettato in streaming il corto “KOI – Losing a Baby”, di Luigi Barbato, regista e padre di un bambino prematuro, Samuel, vissuto in Terapia Intensiva Neonatale e mai dimenticato.

La notizia nei nostri TG di questo mercoledì 13 novembre, visibili in diretta anche sulla nostra LIVE TV 

Condividi questo articolo

Pubblicità