Sanremo 2020: stasera i duetti

SANREMO – Seguitissima anche la seconda serata della 70esima edizione del Festival di Sanremo; 9milioni 693mila gli spettatori incollati davanti alla tv con uno share del 53.3%. Il dato più alto degli ultimi 25 anni, (nel 1995 la percentuale era maggiore). Share del 52.5 nella prima parte e del 56.2 nella successiva:”Il gioco di squadra, l’amicizia vera tra chi sale sul palco e l’autenticità stanno facendo la differenza – le parole di Stefano Coletta, direttore di Rai1 – Ancora sinceri complimenti ad Amadeus ed a Fiorello”.

Sanremo

Amadeus e Fiorello sul palco dell'Ariston

La classica canzone di Sanremo scritta ed interpretata da Fiorello è stato uno dei momenti clou di questa seconda serata, uno dei picchi di ascolto insieme a quando i Ricchi e Poveri hanno ricevuto la targa “Città di Sanremo” a seguito della loro esibizione-reunion sul palco dell’Ariston (non accadeva da 40 anni).
Altri momenti significativi, sempre stando a quanto dichiarato nella consueta conferenza stampa all’Ariston di questa mattina, anche l’apertura con i simpatici siparietti tra Amadeus e lo stesso Fiorello, il racconto di Paolo Palumbo affetto da SLA e la commovente performance tra Tiziano Ferro e Massimo Ranieri con Perdere L’Amore”.

Lo share ha sfiorato il 50% al Nord, dato che non accadeva dal 1998”, ha aggiunto il direttore Coletta. La maggior concentrazione di spettatori infatti, per la prima volta non è stata nella parte Sud dell’Italia. Un altro dato significativo riguarda il Tg1 di ieri sera (mercoledì 5 febbraio) che ha fatto il dato spettatori più alto dell’ultimo anno e mezzo. Effetto Festival.

E’ Fiorello ad illuminare fortemente il Festival di Sanremo - il commento di AmadeusTutti i numeri vanno a nostro favore ma ci sono ancora tre serate per cui è bene mantenere la giusta lucidità. Tutto quello che abbiamo preparato è a servizio della musica. Un esempio? Le storie di Gessica Notaro e Paolo Palumbo rigorosamente raccontate a ritmo di musica”.

La classifica attuale

1. Francesco Gabbani (Viceversa)
2. Le Vibrazioni (Dov’è)
3. Piero Pelù (Gigante)
4. Pinguini Tattici Nucleari (Ringo starr)
5. Elodie (Andromeda)
6. Diodato (Fai rumore)
7. Irene Grandi (Finalmente io)
8. Tosca (Ho amato tutto)
9. Michele Zarrillo (Nell’estasi o nel fango)
10. Levante (Tikibombom)
11. Marco Masini (Il confronto)
12. Alberto Urso (Il sole ad est)
13. Giordana Angi (Come mia madre)
14. Raphael Gualazzi (Carioca)
15. Anastasio (Rosso di rabbia)
16. Paolo Jannacci (Voglio parlarti adesso)
17. Achille Lauro (Me ne frego)
18. Enrico Nigiotti (Baciami adesso)
19. Rita Pavone (Niente Resilienza 74)
20. Riki (Lo sappiamo entrambi)
21. Elettra Lamborghini (Musica e il resto scompare)
22. Rancore (Eden)
23. Bugo e Morgan (Sincero)
24. Junior Cally (No grazie)

Sanremo

Enrico Nigiotti sul palco dell'Ariston

Terza serata: i duetti sul palco dell’Ariston

1. Michele Zarrillo con Fausto Leali (Deborah)
2. Junior Cally con i Viito (Vado al massimo)
3. Marco Masini con Arisa (Vacanze romane)
4. Riki con Ana Mena (L’edera)
5. Raphael Gualazzi con Simona Molinari (E se domani)
6. Anastasio con PFM (Spalle al muro)
7. Levante con Francesca Michelin e Maria Antonietta (Si può dare di più)
8. Alberto Urso con Ornella Vanoni (La voce del silenzio)
9. Elodie con Aeham Ahmad (Adesso tu)
10. Rancore con Dardust e la Rappresentante di Lista (Luce)
11. Pinguini Tattici Nucleari (medley)
12. Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi (Ti regalerò una rosa)
13. Giordana Angi con Solis String Quartet (La nevicata del ’56)
14. Le Vibrazioni con i Canova (Un’emozione da poco)
15. Didato con Nina Zilli (24 mila baci)
16. Tosca con Silvia Perez Cruz (Piazza grande)
17. Rita Pavone con Amedeo Minghi (1950)
18. Achille Lauro con Annalisa (Gli uomini non cambiano)
19. Bugo e Morgan (Canzone per te)
20. Irene Grandi con Bobo Rondelli (La musica è finita)
21. Piero Pelù (Cuore matto)
22. Paolo Jannacci con Francesco Mandinelli (Se me lo dicevi prima)
23. Elettra Lamborghini con Myss Keta (Non succederà più)
24. Gabbani con Toto Cutugno (L’italiano)

Le conduttrici della terza serata

Stasera ad affiancare Amadeus ci saranno Alketa Vejsiv e Georgina Rodriguez compagna di Cristiano Ronaldo (che per l'occasione sarà presente all'Ariston). Alketa invece è conduttrice e produttrice di programmi di successo come le edizioni locali di “Ballando con le stelle”, “X Factor”, “C’è posta per te” e “Tale e quale”. Oltre a donna dello spettacolo Alketa è anche imprenditrice; ha infatti fondato la rivista di moda Class, ha un suo brand di abiti da sposa ed un’agenzia di eventi e matrimoni. “Conosco bene la canzone italiana e sono innamorata del vostro paese – le dichiarazioni di Alketa VejsivE’ un onore affiancare Amadeus nella conduzione e lo invito ufficialmente ad almeno una delle serata della prossima edizione del Festival in Albania”. Alketa ha infatti appena finito di condurre la 58esima edizione di quest’ultimo.

Gli ospiti della terza serata

Giorno di riposo per Fiorello che non sarà quindi presente sul palco dell’Ariston in questa terza serata dedicata ai duetti. Oltre a Tiziano Ferro anche il comico toscano Premio Oscar Roberto Benigni la cui performance, di circa 40 minuti, inizierà intorno alle 22.40. Stasera all’Ariston il giovane artista rivelazione scozzese Lewis Capaldi e Mika che canterà anche sul palco a cielo aperto in Piazza Colombo. Capitolo cinema, spazio al cast de “L’amica geniale.

Le polemiche della seconda serata

Ancora polemiche intorno al Festival di Sanremo: tempi troppo lunghi, ancora playback (in riferimento alle esibizioni di Albano e Romano e dei Ricchi e Poveri) ed il mancato apprezzamento della giuria demoscopica (formata da 300 esperti) che ha raggruppato l’intero gruppo di rapper in fondo alla classifica. “E’ mio compito accelerare i ritmi, fare in modo che da stasera, considerando che ad esibirsi non saranno più 12 cantanti ma ben 24, non sia più spettacolo con uso di gara ma esattamente il contrario”, la spiegazione di Amadeus. “Playback? E’ stata soltanto una questione di tempistiche. Non ci sono stati i tempi sufficienti per fare le dovute prove”. “Il rap? A Sanremo deve esserci”.

 

Servizi e la voce dei protagonisti ogni giorno nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30). Collegamenti in diretta dall’Ariston tutti i giorni dalle 16 nel corso di Arcobaleno condotto da Valeria Tognotti. Granducato è visibile in diretta anche sulla Web TV.

Condividi questo articolo

Pubblicità