LIVORNO - Un grande progetto di bonifica e valorizzazione del sistema dei 'Fossi', i caratteristici canali Medicei che attraversano il centro di Livorno, da candidare per bandi europei, facendo riferimento, in particolare a finanziamenti convogliati dalla Commissione Europea sulla questione ambientale. E' quanto è emerso da una videoconferenza promossa dagli assessori all'ambiente del Comune Giovanna Cepparello e all'Integrazione Città-Porto Barbara Bonciani a cui hanno partecipato, oltre al segretari dell'Autorità portuale Massimo Provinciali, attuale ente gestore, la Capitaneria di Porto, il gestore idrico Asa, Cibm, Ispra, Arpat e un rappresentante della Sovrintendenza.
La riunione nasce dalle istanze pervenute all'Amministrazione comunale da Asa, dai centri e consorzi di ricerca Ispra e Cibm per un progetto di bonifica complessiva del sistema dei fossi. "Il sistema dei fossi cittadini - ha detto l'assessore Bonciani - deve essere tutelato e valorizzato sul piano ambientale, su quello della conservazione strutturale e della navigazione. I tre aspetti possono trovare una mitigazione mediante la realizzazione di un progetto comune che non può tuttavia che partire da una mappatura dello stato dell'arte in cui versa oggi il bene. Per questo abbiamo deciso a fine giugno di dedicare una giornata di studio, confronto e dialogo presso l'Amministrazione comunale, in presenza di tutti gli enti che oggi hanno partecipato alla riunione, al fine di avere un quadro conoscitivo completo e attuale sullo stato del bene" che "costituirà il punto di partenza per la definizione delle priorità della proposta progettuale". La volontà è quella di creare un gruppo di lavoro che possa lavorare al progetto comune. "La questione della riqualificazione del sistema dei fossi medicei è molto complessa - ha aggiunto Cepparello - Serve un approccio pluridisciplinare, che metta insieme punti di vista diversi".
Servizi di cronaca ed attualità nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili in diretta anche sulla Web TV.