Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti. Premiato anche il Da Vinci

PISA - Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti di Pisa. Si tratta di un premio che ha dato grande soddisfazione ai ragazzi che vi hanno partecipato, ai loro docenti, al dirigente scolastico e alla scuola tutta. Un bel riconoscimento in denaro di 75mila euro che permetterà il rifacimento con moderne attrezzature del biolaboratorio della scuola.

 

premio al Buonarroti

Per questo motivo il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori, ente che si occuperà direttamente della messa a punto della nuova struttura all'interno del plesso scolastico, si è complimentato con gli studenti e con le istituzioni scolastiche per l'eccellente risultato ottenuto. “Ho inviato una missiva al Dirigente Scolastico professor Alessandro Salerni per congratularmi con lui e con i ragazzi e le ragazze del Liceo Buonarroti; avrei voluto farlo di persona e in altro modo, ma la recrudescenza della pandemia da Covid19, al momento, non ci consente di fare diversamente”, spiega Angori. “Un riconoscimento, quello ottenuto dal liceo pisano, di immenso valore perchè “coniuga le scienze naturali e sociali”, come scritto testualmente nella motivazione del premio, dal momento che il progetto verte sulle modalità operative che possono essere messe in pratica per migliorare l'apporto nutrizionale di popolazioni come quelle del Corno d'Africa, soggette spesso a denutrizione, affiancando all'uso tradizionale della enjera l'uso dell'alga spirulina, molto ricca dal punto di vista nutritivo e di facile coltivazione in ambienti tropicali. Una intuizione di ancor più valore se si pensa che lo scorso anno scolastico è stato anch'esso stravolto, e all'improvviso, dall'arrivo della pandemia: nonostante tutto, è arrivato questo importante riconoscimento per il Liceo. Rinnovo pertanto i miei più vivi complimenti agli studenti e ai professori che hanno lavorato a questo progetto, con l'impegno di procedere più rapidamente possibile, emergenza sanitaria permettendo, alla messa a punto del nuovo biolaboratorio e organizzare una degna inaugurazione della nuova struttura”, ha concluso Angori.

Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti.

Il premio “Mad for science” è un premio nazionale che pone in competizione i migliori progetti scientifici realizzati nelle scuole italiane che dimostrino una particolare passione per la scienza in termini di ricerca di laboratorio. Infatti il premio è finalizzato a dare alle scuole le risorse per migliorare la qualità dei propri laboratori di scienze.

Il prestigioso MAd For Science 2020 al Filippo Buonarroti.

L’edizione 2020 in particolare visto l’anno segnato dalla pandemia e dalle sue ripercussioni sull’attività didattica che ha dovuto subire interruzioni e disagi, mette ancora più in risalto la passione con cui gli studenti del Buonarroti insieme ai loro docenti hanno affrontato la ricerca scientifica, ulteriormente valorizzata dalla scelta di contribuire ad un grande problema mondiale di disuguaglianza planetaria, quello del superamento della fame nel mondo.

Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti.

Il progetto “Enjera con alga Spirulina” vince il concorso MAD for Science 2020

“L’innovazione proposta è rigorosa, semplice e di impatto: rigorosa perché il metodo con cui è stata sviluppata è ineccepibile, semplice perché mescola elementi di contesto che la coniugano con il territorio ed ha un potenziale di scalabilità, e di impatto perchè a costi contenuti riesce a risolvere potenzialmente problemi fondamentali tra quelli assegnati. Ha inoltre il grande merito di essere una innovazione che coniuga le Scienze Naturali con le Scienze Sociali, presupposto fondamentale per poter affrontare le grandi sfide di questo momento storico”. Queste le motivazioni con le quali la giuria, composta da Francesca Pasinelli, Direttore Generale della Fondazione Telethon, Mario Calabresi, giornalista e scrittore italiano, Barbara Gallavotti, biologa, giornalista e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia L. da Vinci di Milano, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Andrea Salonia, Professore Ordinario di Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Gianmario Verona, rettore dell’Università Bocconi, ha assegnato il primo premio al progetto presentato dal team del Liceo F. Buonarroti.

Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti.

Il progetto, coerentemente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile riguardanti fame nel mondo, salute e benessere delle popolazioni e del pianeta, ha valutato la possibilità di rispondere ai problemi di malnutrizione esistenti nella popolazione del Corno d’Africa migliorando le caratteristiche nutrizionali dell’enjera, un alimento che è alla base della dieta delle popolazioni in questa area del pianeta. Questo pane azzimo preparato con farina di teff, cereale ricco di carboidrati ma povero di proteine, acidi grassi polinsaturi ed antiossidanti, è stato arricchito con la polvere di spirulina, un’alga ricca di sostanze nutritive e in particolare di proteine, allo scopo di ottenere un alimento completo ed equilibrato da un punto di vista nutrizionale.

Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti

Il grande risultato ottenuto è il frutto di un ottimo lavoro di squadra che è iniziato nell’anno scolastico 2019/20 e si è concluso nel contest finale del 14/10/2020. Il gruppo, costituito da studenti provenienti da varie classi, ha lavorato con impegno ed entusiasmo: Marina Biagioni, Aurora Morelli, Greta Redini e Martina Sbrana della 5ESA; Giada Fiorini, Juhi Maharjan e Alessandro Lagonegro della 5DSA; Simone Gagliardi della ex 5BSA, Filippo Baroni, Giovanni Bouillon, Ludovico Lami, Francesco Luperini, Alice Lio Passarelli, Francesco Santerini e Francesca Vasone della 5AS; Sara Favilli, Esther Giordani, Francesco Lami, Matilde Orsini, Tommaso Terreni della 4AS; Marg Dawood, Marta Orlati, Alessandro Sartor, Iacopo Viale della 3BSA, Filippo Agi, Giovanni Scione, Teresa Bandinelli, Caterina Natali, Elisa Pagano e Teresa Vaccarino della classe 3DS.

Il prestigioso MAd For Science 2020 al Liceo Buonarroti ma anche un'altra scuola del territorio è stata premiata.

 

Altra scuola e altro premio a Pisa. Si tratta dell’istituto tecnico ITIS Da Vinci che è stato premiato per un progetto di alternanza scuola-lavoro. Anche qui grande soddisfazione per il dirigente Federico Betti, per i docenti e i ragazzi che vi hanno preso parte.

Sui 2 premi la nostra emittente ha realizzato un servizio inserito nel nostro telegiornale e visibile anche sulla nostra Live tv. Telegranducato sta preparando sulle due scuole e i loro riconoscimenti anche un servizio di approfondimento, "Prisma, che andrà in onda nei prossimi giorni.

Condividi questo articolo

Pubblicità