PISA -Torna la cerimonia del sacro voto a S. Ranieri a Pisa. Quest’anno ospitata nella Chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno e torna la diretta trasmessa da Telegranducato. Lo spostamento dalla Chiesa della Spina alla Chiesa in piazza S. Paolo è stato dettato dalle norme anti covid. La Chiesa della Spina è piccola mentre la Chiesa S. Paolo ha più opportunità di consentire il rispetto delle norme.
Torna la cerimonia del sacro voto a S. Ranieri a Pisa. A riscoprire la cerimonia è stata nel 2012 la Compagnia di San Ranieri con ilsuo priore RIccardo Buscemi. Si tratta di un’associazione cattolica di fedeli laici riconosciuta il 2 Febbraio 2011 con Decreto dell’Arcivescovo di Pisa Monsignor Giovanni Paolo Benotto. La Compagnia raccoglie l’eredità dell’antica confraternita del XIII secolo legata a San Ranieri, il patrono della Città e dell’Arcidiocesi di Pisa, ne promuove il culto, ne divulga la storia e pratica la carità nel nome del Patrono. L’associazione si riunisce il giorno 17 di ogni mese nella Chiesa di San Ranierino di Pisa per la celebrazione eucaristica e per lo svolgimento della proprie attività, con particolare riguardo a quella caritativa, raccogliendo fondi per i detenuti del Carcere di Pisa e per la realizzazione della Cittadella della Carità di San Ranieri, il centro di accoglienza dei poveri voluto dall’Arcivescovo Benotto come segno tangibile del Giubileo per l’850° Anniversario della Morte di San Ranieri.
Ad allietare la cerimonia alcuni ragazzi del Liceo Musicale Carducci con un piccolo coro diretto dalla professoressa Maria Luisa Pepi.
Torna la cerimonia del sacro voto a S. Ranieri a PisaNel promuovere le sue finalità religiose, la Compagnia realizza attività culturali e di promozione della figura di San Ranieri, tutte ad ingresso libero, raccogliendo nell’occasione fondi da destinare alla Cittadella della Solidarietà. Torna la cerimonia del sacro voto a S. Ranieri a Pisa. A promuoverla la compagnia. La FESTA DEL SACRO VOTO, che si celebra il sabato successivo all’Epifania.
Pisa ha sempre avuto un rapporto contrastante con l’Arno, gratitudine e timore. Il fiume ha reso fertile la pianura, dal fiume verso il mare è nata e si è sviluppata la potenza marinara ed economica della città, ma con le sue alluvioni Arno è stato anche fonte di distruzione e timore nel corso dei secoli. Non è un caso che in più di una occasione i Pisani ne hanno deviato il corso. Anche il 2 gennaio 1777 ci fu una grossa alluvione ed i Pisani invocarono il soccorso di San Ranieri facendo voto solenne che se la città di Pisa fosse rimasta indenne ogni anno avrebbero celebrato una solenne Messa di ringraziamento in suo onore. San Ranieri esaudì la preghiera dei suoi concittadini e da allora ogni anno nella Chiesa di San Vito (dove San Ranieri morì nel 1160) si celebrava la Festa del Sacro Voto per lo scioglimento della promessa fatta al Santo patrono. Dopo anni di interruzione e oblio, dal 2012, per iniziativa della Compagnia di San Ranieri, la promessa della città è nuovamente mantenuta e ogni anno, in una chiesa della città avviene la Santa Messa di ringraziamento, alla quale partecipa l’Amministrazione Comunale con il Gonfalone, per l’offerta del tradizionale cero da accendere e ardere in Cattedrale di fronte all’urna di San Ranieri.
La nostra emittente ha realizzato questo sabato 9 gennaio una diretta a partire dalle 10,15, un servizio speciale che andrà in onda nei prossimi giorni e un servizio inserito nel nostro tg, visibile anche on line sulla nostra Live tv.