Una nuova sala meteo per il Lamma

Nuove dotazioni tecnologiche per il consorzio Lamma, nella sede di Sesto Fiorentino. Il presidente della Regione Toscana e l’assessore all’ambiente hanno visitato e inaugurato la nuova sala meteo. Da qui partono le informazioni che trasmettiamo anche noi sulle condizioni del tempo. Ma qui scienziati e ricercatori studiano anche gli effetti del cambiamento climatico, le condizioni del mare, l’inquinamento delle coste e di tutto l’ambiente.

Ha fatto da guida il direttore del Lamma Bernardo Gozzini. “Il Consorzio – ha detto Eugenio Giani - è un punto di riferimento per tutti i toscani quando si tratta di avere informazioni sul meteo, sul tempo che farà. Adesso, per questo strumento nato dalla sinergia tra Regione e Cnr, si apre una nuova fase con una sala meteo ammodernata. E’ in grado di fornire un’informazione sempre più puntuale grazie anche alla riorganizzazione delle piattaforme multimediali. Ma anche per avere una conoscenza sempre più approfondita sui cambiamenti climatici”.

Il presidente rileva che con il passare degli anni sono aumentate le competenze e anche gli ambiti d’intervento. Lo spiega in forma sintetica al nostro telegiornale (questo è lo streaming) lo stesso Gozzini.
“Il LaMMA – aggiunge l’assessore Monia Monni - è una presenza familiare nelle case toscane. Questa nuova sala è una finestra sul cielo e sul mare della Toscana, ma anche un luogo creato per rendere l’informazione ancora più accessibile, scientificamente corretta, ma soprattutto semplice e comprensibile a tutti”.

Un servizio più ampio andrà in onda ancora su Telegranducato nei prossimi giorni. Abbiamo potuto visitare anche il maxi centro di elaborazione dati, che gestisce le informazioni del sito. Proprio il sito registra numeri record: cinque milioni di contatti in un anno. E centinaia di migliaia di persone hanno già scaricato sul proprio smartphone la nuova app.

"Noi diamo informazioni attendibili, basate sui rilievi scientifici", sottolinea Gozzini. E da qui scattano anche le segnalazioni per la protezione civile.

Condividi questo articolo

Pubblicità