Ucraina, raccolta di beni. Le novità a Livorno e Pisa

LIVORNO - Il Comune di Livorno ha messo a disposizione della comunità Ucraina livornese un fondo di proprietà del Comune per la raccolta di alimenti, farmaci e prodotti vari da destinare al popolo ucraino stremato dalla guerra. Si tratta della Sala Simonini, scali Finocchietti 4, posta in una posizione strategica, sia per l'accesso che per la collocazione in centro città e facilmente raggiungibilIl centro di raccolta è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 18, la domenica dalle ore 15 alle 18. Continua anche la raccolta di beni di prima necessità in Via Guerrazzi 45 (sono richiesti alimenti, medicinali e pannoloni).

Cosa portare

Alimenti non deperibili: pasta, legumi, olio, prodotti in scatola, cibo per bambini, possibilmente prodotti che non hanno necessità di essere cotti.

Farmaci: antidolorifici, anticoagulanti, bisturi, acqua ossigenata, cerotti, guanti monouso, coperte isotermiche, bende, kit prima emergenza, medicinali anti ustioni, garze con betadine, iodio, farmaci emostatici, flebo, cateteri venosi, antistaminici, antinfiammatori, antipiretici.

Coperte e biancheria per il letto: lenzuola, sacchi a pelo, materassi

Prodotti per l'igiene personale: schampoo, bagno schiuma, sapone detergente, detersivi, assorbenti, pannolini per bambini e per adulti, asciugamani da bagno.

Comunicazione: grande richiesta di walkie-talkie per comunicare

Generatori di corrente: di potenza da un minimo di 5 kilowatt e 8 kw.

Il centro di raccolta sarà gestito da rappresentanti della comunità Ucraina e da volontari della consulta delle associazioni e del tavolo migranti e integrazioni che si sono resi disponibili per dare aiuto e sostegno.

Come accedere al centro di raccolta

Il portone del centro di raccolta si affaccia sulla parte pedonale degli Scali Finocchietti e vi si può accedere a piedi da via Pollastrini e via del Porticciolo. Con la vettura, in caso di consegna pesante, si può accedere da piazza del Municipio entrando in via Pollastrini (non è Ztl) con obbligo di svolta a destra sugli Scali Finocchietti. Il centro di raccolta si trova a sinistra al numero 4. La vettura si può parcheggiare sugli Scali Finocchietti lato transitabile dalle auto negli spazi appositi.

Il Comune di Livorno ha aperto anche un conto corrente dedicato che si chiama “Livorno per la pace per raccogliere fondi per sostenere le popolazioni colpite dalla guerra e i profughi che si stanno riversando oltre i confini ucraini, in molti casi arrivando anche sul nostro territorio. Un canale trasparente e rendicontabile a cui chiunque può far riferimento in questo momento di grande preoccupazione ma anche di grande solidarietà verso chi fugge dai bombardamenti.

Queste le coordinate per le donazioni:

BBAN - X 01030 13900 000006911545

IBAN - IT 43 X 01030 13900 000006911545

BIC – PASCITMMLIV

Le somme che verranno raccolte saranno impiegato dal Comune per sostenere la popolazione nelle zone di guerra e per eventuali progetti che verranno attivati sul territorio comunale per supportare i profughi.

Raccolta fondi a Pisa

Conclusa la raccolta di beni di prima necessità nell'atrio comunale a Pisa. Nel pomeriggio di giovedì sono stati caricati i primi furgoni di Misericordia e Cisom per consegnare i prodotti alimentari raccolti al centro logistico allestito dalla Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, da dove a breve partiranno alla volta del confine ucraino. Il resto del materiale, con il coordinamento della Protezione Civile comunale, verrà organizzato nei prossimi giorni e immagazzinato per essere consegnato il prima possibile alle associazioni che avranno un canale di accesso diretto con i luoghi teatro del conflitto ed essere a disposizione per quanti dovessero arrivare in città nei prossimi giorni.

Nel frattempo, le associazioni pisane si sono attivate per una raccolta fondi. Di seguito l’elenco e i contatti per fare le donazioni:

  • Pubblica Assistenza Pisa (ANPAS).

IBAN:IT56A0306909606100000067621

Intestato a: Anpas Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze. Causale: emergenza umanitaria Ucraina

  • Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa.

IBAN:IT51V0503414011000000004586

Intestato a: Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa. Causale: Emergenza Ucraina

  • Caritas Pisa

IBAN: IT60U0523214002000000012410

Intestato a: Caritas. Causale: “Ucraina”

  • Fondazione CISOM

IBAN: IT4D0200805038000105867301

Intestato a: FONDAZIONE CISOM. Causale: Aiuto Ucraina

  • Associazione Misericordie Pisane

Utilizzare il link

Servizi di cronaca nel corso dei nostri notiziari (14.30 e 20.30) visibili in diretta anche sulla Web TV.

 

 

Condividi questo articolo

Pubblicità