Ha partecipato molta gente all’evento che l’Associazione giovani diabetici ha promosso in centro a Pisa alla vigilia della Giornata mondiale del diabete. Sul palco, allestito in Logge di Banchi, si sono alternati medici e volontari che fanno parte della rete di sensibilizzazione sul diabete mellito. E’ quello di “tipo 1”, che riguarda soprattutto bambini e ragazzi. La tecnologie e le terapie disponibili hanno fatto passi da giganti in questi ultimi anni e ormai, più che di patologia, si deve parlare di “condizione”. Sono intervenuti i medici del centro diabetologico della clinica pediatrica di Pisa ma anche pediatri e dietisti. Nell’occasione si è parlato anche della malattia degli adulti, sempre più diffusa in ogni regione del mondo.
Tutto l’evento è trasmesso da Telegranducato il 14 novembre (giornata del diabete) alle 16.30 e giovedì 17 novembre alle 21.35. La trasmissione è disponibile anche in streaming a questo indirizzo.
Dopo il confronto a più voci sul palco (che ha coinvolto anche i volontari della Croce Rossa) i bambini hanno lanciato in cielo i palloncini di colore blu (il colore dell’iniziativa). E poi ci sono stati i balletti dell’associszione Artedanza, con 60 atlete impegnate in questo palcoscenico improvvisato ma molto suggestivo.
Ogni anno l’associazione pisana organizza un evento a metà novembre per informare sul diabete. In particolare c’è ancora poca conoscenza del “tipo 1”. Per questo volontari e operatori vanno nelle scuole organizzano incontri con studenti e insegnanti, distribuiscono materaile informativo.
Nel 2023 l’Agd di Pisa fetseggerà il suo trentesimo anno di attività. E’ stata una delle prima in Italia a costituirsi ed è certamente una delle più attive.