Rosignano Solvay- La morte di Oberdan Chiesa quale esempio di come debba essere difesa la democrazia con ogni mezzo perché lui non pagò per colpe commesse ma per idee non condivise da quelle indicate come legittime, cioè quelle di regime. La giornata della memoria viene celebrata ogni anno dal Comune di Rosignano Marittimo con l’impegno di preservare il ricordo, rinnovare attraverso il racconto di quegli eventi, la massima attenzione a che non si debbano rinnovare. Difendere la Democrazia con ogni sforzo.
Eppure i tamburi del male continuano a rullare, anche a distanza di decenni. Quanto avvenuto di recente a Brasilia e ancor di più a Capitol Hill, in un luogo che viene indicato dalla politica statunitense come sacrario della libertà e della democrazia, la dice lunga.
Abbattere, zittire, cacciare che non la pensa come te e che quindi bisogna sopprimere. Oggigiorno è solo una questione di scegliere l’obiettivo: può essere ebreo, o di carnagione scura, o di altra sponda politica, di genere, di tendenza, non ha importanza.
Al male basta che il bene stia fermo a riflettere se agire o no per poter crescere e insinuarsi. L’Amministrazione comunale ha intrapreso un percorso di conservazione della memoria colloquiando con le nuove generazioni e affidando a loro il dovere della memoria.
Colpisce ad esempio quanto emerge da un recente sondaggio nel quale negli USA il 65% dei suoi cittadini non sa cosa sia l’Olocausto, la Shoa o cosa significhi il termine Auschwitz.
Forse ciò è dovuto al fatto che negli USA non c’è un luogo dove sia avvenuto un episodio da commemorare. Quanto accaduto è avvenuto lontano e quindi se se ne parla, riguarda terre distanti e gente diversa.
La lontananza e l’indifferrenza nutre l’ignoranza e col tempo questa percentuale potrà solo crescere. Lo stesso lamento sollevato dalla Senatrice Segre la quale ha questa visione amara del futuro, fatto di testimonianze dirette che si spengono e di gente che segnala fastidio a dover ogni anno ricordare queste cose antiche.
Se dovesse avverarsi questa visione allora non dovremo stupirci che già il giorno dopo il muro della democrazia sarà crollato e tutto andrebbe a dove ricominciare.
Nel male però non manca il bene, ci sarà un Oberdan Chiesa che tornerà a difendere lo spirito della democrazia e molti con lui ad aiutarlo.
Ne parliamo nei nostri notiziari che possono essere seguiti su cellulare e/o smartphone con la App di Live Tv.