L’Autorità Idrica Toscana festeggia 10 anni con 7 grandi opere

FIRENZE- Si festeggia un traguardo importante per l’acqua toscana: l’Autorità Idrica, ente pubblico che regola e controlla i gestori regionali, compie dieci anni. Fra i vari eventi organizzati per l'occasione c’è anche una mostra, una sorta di bilancio visivo delle maggiori opere costruite in Toscana.

autorità idrica toscana 1

Il decennale cade in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua 2023 e per questo è stata inaugurata la mostra fotografica “Acqua – Sette grandi opere per la Toscana”, a cura della Fondazione Studio Marangoni.

La Fondazione ha incaricato tre artisti della fotografia di raccontare per immagini le nuove infrastrutture idriche sui territori. I fotografi professionisti sono Emanuele Camerini, Edoardo Delille, Claudia Gori. C'è stato anche il contributo di allievi e studenti di alcune scuole che hanno seguito il progetto promosso dalla Fondazione Marangoni e i cui lavori sono stati esposti in questa mostra che farà il giro della regione Toscana nelle prossime settimane.

AIT 3AIT 2

Ne parliamo nei nostri notiziari che possono essere visti anche su cellulare e smartphone con la app Live TV del nostro sito.

Le sette grandi opere messe in mostre sono:

Il Collettore idrico della riva sinistra dell’Arno a Firenze

L’Impianto di potabilizzazione Boro e Arsenico di Piombino

AIT 7AIT 6

Il Collettore reflui della Valdinievole

Il Depuratore di Barga

Il Dissalatore all’isola del Giglio

il Collettore dell’oltre Serchio di Lucca

L’Impianto di potabilizzazione di Castiglion Fiorentino

AIT 5AIT 4

All'inaugurazione la presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il direttore dell’Autorità Idrica Toscana Alessandro Mazzei, il Presidente dell’A.I.T. Salvetti e i Presidenti delle società che compongono la stessa autorità: Acque, ASA, Fiora, Gaia, Geal, Nuove Acque, Publiacqua. I Vertici hanno garantito che nei prossimi anni gli impegni saranno continui e in aumento anche per garantire alla toscana di uscire dal pericolo di emergenze di siccità che i cambiamenti climatici stanno sempre più imponendo alla Toscana.

Condividi questo articolo

Pubblicità