PISA - Inaugurato il recupero della Mura urbane al Giardino Scotto che permette l’accesso al camminamento in quota del tratto compreso tra la Torre di Sant’Antonio e il Bastione Sangallo. Tanta gente alla cerimonia di inaugurazione dei lavori, tanti appassionati della storia della città o semplicemente di questo angolo della città dedicato al verde e ai giochi per i bambini. Al taglio del nastro c'erano: il sindaco di Pisa Michele Conti, l’assessore ai Lavori pubblici Raffale Latrofa, l’assessore al Turismo Paolo Pesciatini, il dirigente dei Lavori pubblici del Comune di Pisa, Marco Guerrazzi che ha diretto l’intervento di restauro, e la responsabile di CoopCulture per le Mura di Pisa, Michela Pezzini. Un data non scontata quella scelta per l'inaugurazione, visto che coincide con la vigilia del capodanno in stile pisano. Così il taglio rappresenta una sorta di anticipo della festa che raggiunge il suo clou questo sabato 25 marzo. Tanti saranno gli eventi in città e tra questi assume un ruolo importante l'inaugurazione del tratto di mura antiche.
In occasione del Capodanno Pisano, sabato 25 e domenica 26 marzo il camminamento sarà aperto e accessibile al pubblico in orario 10-12 la mattina e 16-18 il pomeriggio. Il servizio di apertura sarà garantito da CoopCulture, la società che insieme a Cooperativa Itinera e Promocultura gestisce il camminamento in quota delle Mura di Pisa.
L’apertura del camminamento appena restaurato si inserisce all’interno del programma del Capodanno Pisano che prevede molti eventi in città, tra cui sabato 25 marzo dalle 10 alle 18, la rievocazione medievale al Giardino Scotto ad opera di gruppi storici di Pisa e provincia con esibizioni di tiro con la balestra, tiro con l’arco, scherma medievale, che inizieranno dalla mattina, e spettacoli di burattini per bambini e giullari, con animazione di Messer Lurinetto, nel pomeriggio.