LIVORNO- La Domenica della Palme segna l’inizio della settimana santa nel calendario liturgico cattolico. In ricordo dell'ingresso di Gesù in Gerusalemme, la liturgia della Domenica delle palme si svolge iniziando da un luogo al di fuori della chiesa dove si radunano i fedeli e il sacerdote benedice i rami di ulivo o di palma che sono portati dai fedeli, quindi si dà inizio alla processione fin dentro la chiesa. Qui giunti la celebrazione della messa vede la lettura della Passio. Il racconto della Passione viene letto da tre persone che rivestono la parte di Cristo, del cronista e del popolo. Altro particolare è dato dal fatto che al contrario di tutte le altre domeniche di quaresima, il sacerdote è vestito di rosso.
Secondo i Vangeli Gesù Cristo giunse a Gerusalemme su un asino, mentre molti dei festanti stendevano sulla strada i propri mantelli e rami di palma al suo passaggio, cantando. L'ingresso di Gesù a Gerusalemme avviene esattamente una settimana prima della sua resurrezione dalla morte. I teologi cristiani ritengono che il significato simbolico di questo ingresso trionfale sia illustrato dal profeta Zaccaria, dove Gesù Cristo è indicato come il Re di Israele e il Principe della Pace universale, fra le genti di tutta la terra. Al significato storico si aggiunge l'elemento simbolico della scelta dell'asino e non del cavallo come animale da soma e da traino: dove l'asino nelle tradizioni e nella prassi militare dell'antico Oriente era un animale pacifico, mentre il cavallo era un animale da guerra. Peraltro anche i diplomatici di allora viaggiavano a dorso di asino, una sorta di bandiera bianca che permetteva l’ingresso per il dialogo, era garanzia di non ostilità. Comunque l’asino era anche in coerenza con le modeste possibilità economiche della Sacra Famiglia di Nazareth. L’accoglienza festosa della gente si lega alla speranza, alla fama di uomo dei miracoli ed era consuetudine coprire la terra percorsa da qualcuno ritenuto degno del più alto onore, coprendogli la strada con stoffe o palme. Nella tradizione ebraica, la palma è una delle "quattro specie" dei migliori frutti della terra. La palma fornisce i datteri, frutto di pace e amicizia. Nelle zone in cui vi è scarsità o assenza di piante di palma native, i rami di palma sono sostituiti da rami di ulivo, oppure da fiori e foglie intrecciate che possono essere di salice o bosso. Molti storici mettono in dubbio che Gesù fosse entrato a Gerusalemme nel modo trionfale descritto dai vangeli, il giorno della settimana in cui sarebbe avvenuto non è in ogni caso conosciuto, viste le discordanze tra i vangeli, e il giorno di domenica è stato scelto in base a tradizioni successive. Ne parliamo nei nostri notiziari che possono essere seguiti in contemporanea su cellulare e smartphone con la app di LIVE TV dal nostro sito di Granducatotv.