Tartarughe: al via monitoraggio collettivo

Firenze - Regione Toscana ed ARPAT chiedono ai cittadini di contribuire nell’individuazione dei nidi di tartaruga marina. L'obiettivo la tutela e la garanzia di futuro della specie.

In Toscana si registra al 2013 la prima nidificazione di Caretta caretta, il fenomeno poi si è esteso verso la costa settentrionale, fino alla Versilia e a Marina di Massa. Nel 2023 in Toscana sono già stati individuati 11 nidi.

esemplare di tartaruga

esemplare di tartaruga

"Collabora" diventa così una delle funzioni dell'applicazione ‘Arpat - Ambiente in Toscana’ e consentirà a turisti e bagnanti di scattare fotografie e di georeferenziarle in base alla posizione rilevata dal telefono. In modo il personale tecnico Arpat potrà intervenire per le verifiche e, in caso di accertamento nel nido, metterlo in sicurezza.

Il servizio - realizzato in collaborazione con l'Osservatorio toscano biodiversità della Regione Toscana - offre una prima ma significativa apertura alla ‘Citizen science’, ovvero alla partecipazione della popolazione alle attività di raccolta di dati e informazioni.

 

Condividi questo articolo

Pubblicità