80 anni dopo arriva una cartolina spedita dal fronte

PISA - 80 anni dopo arriva una cartolina spedita dal fronte. E' quella di Renato Benedetti alla moglie, allora in cinta di Franco. Il sindaco Conti cerca i familiari e la consegna nel giorno della celebrazione dell’80° anniversario del bombardamento della città. Una storia con un lieto fine che lascia tutti sorpresi. Grande emozione per il figlio Franco Benedetti che ieri ha ricevuto la telefonata del sindaco in persona sobbalzando sul divano quando gli è stato annunciato chi era dall’altra parte della cornetta. Franco, 80 anni a gennaio, è stato il protagonista della cerimonia, durante la quale gli è stata presentata la cartolina che il padre, di servizio a Merano nel 1943, aveva scritto alla madre e mai arrivata. O meglio arrivata con un leggero ritardo.

80 anni dopo arriva una cartolina spedita dal fronte

La cartolina, comparsa sul banco di una bancarella di qualche mercatino dell’antiquariato, è stata fatta pervenire sul tavolo del primo cittadino che si è subito messo all’opera per rintracciare i familiari dei destinatari. Insomma una nota di commozione che ha rituffato tutti in quel periodo e che ha trasformato il ricordo di un episodio tristissimo per la città in un evento denso di speranza per il futuro.

80 anni dopo arriva una cartolina spedita dal fronte

Franco Benedetti: “I miei genitori non raccontavano molto di quegli anni e io non ricordo molto perché ero in grembo proprio durante il bombardamento a cui siamo scampati perché abitavamo in campagna. Certamente, questo splendido ritrovamento mi riempie di felicità.” Emozionati anche i nipoti Ilaria e Gabriele e la nuora Grazia Genovali. Il sindaco Conti: “Vogliamo interpretare questo felice episodio della cartolina come un segnale di speranza anche per la guerra ora in corso in Europa.

80 anni dopo arriva una cartolina spedita dal fronte

Il programma dell’80° del bombardamento della città si è articolato in una serie di eventi che hanno visto il loro clou nella cerimonia ospitato al Sostegno nel quartiere di Porta a Mare. C’erano per l’Anpi: Bruno Possenti e Adriana Nannicini, per la provincia di Pisa, Massimiliano Angori e per la prefettura la prefetta Maria Luisa D’Alessandro. La nostra emittente ha realizzato un servizio inserito nel nostro telegiornale (14,30 e 20,30 e nel tg runner della notte) e visibile anche on line nella nostra live tv.

Condividi questo articolo

Pubblicità