“Una legge sui borghi, per tenerli vivi, nella logica di una Toscana diffusa che è il riferimento essenziale del mio governo. Una legge contro lo spopolamento, che possa dunque consentire alla Regione di dare incentivi per mantenere nei borghi gli esercizi commerciali di prossimità, favorire le politiche di decoro urbano e di restyling, il supporto ai servizi socio sanitari, migliorare i servizi stradali e ferroviari, valorizzare le iniziative culturali”. Lo ha annunciato il presidente Eugenio Giani a Lucignano (Ar) nel cuore della Valdichiana aretina dove si è svolto il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, l’iniziativa più importante dell'associazione nazionale I borghi più belli d’Italia che era stata presentata le scorse settimane a palazzo del pegaso a Firenze.
“Un’iniziativa straordinaria - ha detto Giani - di valorizzazione di luoghi speciali che con la loro bellezza attraggono turismo, sviluppano il senso di appartenenza e legame col nostro territorio, rappresentano un volto della Toscana molto apprezzato e desiderato in Italia e nel mondo. Sono 354 i Borghi associati in Italia, ventinove in Toscana: “Il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione – ha concluso Giani - è un grande onore.
La legge a cui pensa il presidente Giani non riguarderà solo i borghi montani ma anche quei comuni più vicini alle aree urbanizzate.
Intanto proprio in occasione del XV Festival nazionale dei borghi piu’ belli d’Italia emergono dati che incoraggiano la prospettiva del presidente della Toscana. Secondo il bilancio Coldiretti/Ixe’ sull’estate degli italiani "Spinti anche dal caldo di settembre quasi tre italiani su quattro (72%) hanno scelto questa estate di visitare uno dei circa 5500 piccoli borghi presenti in Italia capaci di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali.