Una collettiva di pittura per celebrare Italo Calvino

PISA - Una collettiva di pittura per celebrare Italo Calvino: è stata inaugurata nei locali della  Biblioteca SMS . Tra gli obiettivi c'è anche quello di promuovere la lettura dei suoi libri tra gli studenti e la comunità. Esposte 36 opere realizzate da 18 diversi artisti che, attraverso la loro arte, esplorano e reinterpretano le opere più celebri di uno dei più importanti scrittori italiani. La mostra, curata da Riccardo Ferrucci con il contributo critico di Alessandro Romanini, è promossa dal Comune di Pisa con il contributo economico del Consiglio Regionale della Toscana e con la collaborazione di Casa d’Arte San Lorenzo.

Una collettiva di pittura per celebrare Italo Calvino

E' visitabile fino al 10 dicembre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì  dalle ore 09:00 alle ore 19:00; sabato, dalle ore 10.30 alle ore 19.00.

Mostra per il centenario di Calvino

L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Calvino 100” che prevede, oltre alla mostra alla biblioteca comunale Sms, la realizzazione di una serie di attività educative dedicate alle scuole, con l'obiettivo di avviare una discussione interdisciplinare sull'opera di Italo Calvino. Sono previste visite guidate, principalmente rivolte alle classi terze delle scuole medie del territorio, in cui gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a brevi lectio magistralis su Italo Calvino, discutendo della sua letteratura a partire dalle opere esposte.

Una collettiva di pittura per celebrare Italo Calvino

Il progetto “Calvino 100” rappresenta un’occasione per celebrare uno dei più importanti e illustri scrittori italiani nel centenario della sua nascita, analizzando l’opera dell’autore nel suo rapporto con l'arte. Sarà inoltre una opportunità per coinvolgere gli studenti, promuovere la cultura, l'arte e la lettura e far conoscere la biblioteca comunale come luogo culturale.

Centenario di Calvino

Ecco i nomi degli artisti: Massimo Barlettani (Volterra, 1956), Luca Bellandi (Livorno, 1962), Roberto Braida (La Spezia, 1953), Fabio Calvetti (Certaldo, 1956), Alessandra Carloni (Roma, 1984), Claudio Cionini (Grosseto, 1978), Elio De Luca (Pietrapaola, 1950), Andrea De Ranieri (Pisa, 1975), Giuliano Giuggioli (Vetulonia, 1951), Andrea Gnocchi (Gallarate, 1975), Giuseppe Linardi (Buenos Aires, 1971), Giovanni Maranghi (Firenze, 1955), Francesco Nesi (San Casciano Val di Pesa, 1952), Ugo Nespolo (Mosso, 1941), Ciro Palumbo (Zurigo, 1965), Marco Saviozzi (Lucca, 1963), Matteo Tenardi (Castelnuovo Garfagnana, 1984), Skim (Firenze, 1985).

Una collettiva di pittura per celebrare Italo Calvino. Telegranducato ha realizzato un servizio inserito nel nostro telegiornale e  visibile anche sulla nostra live tv.

 

 

 

Condividi questo articolo

Pubblicità