Con la Domenica delle Palme sono cominciate le celebrazioni della Settimana Santa .
Il racconto della Passione di Gesù a Gerusalemme, scandito dalla liturgia di ogni giorno di questa settimana, comincia in realtà con l’acclamazione che le folle gli riservano a Gerusalemme. Mentre entra nella città santa la gente, si legge nei vangeli, lo accoglie con i rami di palma. La sua fama si era sparsa ormai in tutte le regioni della Palestina.
Tutta la Settimana Santa viene vissuta dai cristiani con grande partecipazione ed è segnata in particolare dal cosiddetto ‘Triduo Pasquale’, dal Giovedì Santo alla Domenica di Pasqua.

Fedeli con palme e rami di ulivo nella chiesa dei Cappuccini a Livorno
La Messa del Crisma
A Livorno il prossimo appuntamento è mercoledì 28 marzo in Cattedrale, con la Messa Crismale (alle 17.30), nella quale i sacerdoti confermano le loro promesse e il Vescovo consacra gli olii santi, che verranno usati per i Sacramenti (Battesimo, Cresima, Ordinazione dei Sacerdoti e Unzione dei Malati).
A Pisa, per tradizione, la Messa del Crisma si svolge il mattino del Giovedì Santo (29 marzo) alle 9.30 nella Cattedrale. Con questa liturgia si entra nel vivo della Settimana Santa .
L’Ultima Cena
E’ quella che Gesù celebrò insieme agli Apostoli poche ore prima della sua morte. Durante la cena istituì il Sacramento dell’Eucaristia (“Questo è il mo corpo…questo è il mio sangue…) e quello dell’Ordinazione sacerdotale (reso esplicito dal gesto della lavanda dei piedi come ‘servizio agli altri’).
A Pisa l’Arcivescovo celebra la Messa “in Coena Domini” giovedì 29 Marzo alle 18, a Livorno invece ci sarà alla sera, a partire dalle 21.30.
A seguire in tutte le chiese si svolgerà l’adorazione eucaristica fino al giorno successivo. Molti fedeli sono soliti compiere un percorso di preghiera e adorazione in diverse chiese (che una volta si definiva ‘giro delle sette chiese’).
L’ora della morte
Il Venerdì Santo non viene celebrata la Messa, ma la Liturgia della Passione (alle 15 nel Duomo di Livorno, alle 18 in quello di Pisa). Alla sera in ogni chiesa si svolge la Via Crucis.
Quella diocesana, a Livorno, c’è stata qualche giorno fa nel quartiere di Collinaia (il più colpito dall’alluvione del settembre scorso), a Pisa il 30 marzo la processione si muoverà da Piazza del Carmine al Duomo a partire dalle 21.
La Pasqua
Alle 22.30 di sabato 31 marzo, sia Livorno che a Pisa, i vescovi presiedono la Veglia Pasquale, la messa nella quale si celebra la Resurrezione di Gesù. L’acqua, la luce, la parola sono i segni visibili di questa lunga liturgia, che seguiamo in diretta anche quest’anno su Telegranducato
Il giorno di Pasqua, dopo una messa nelle carceri di Pisa e Livorno, l’Arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto e il Vescovo di Livorno Simone Giusti celebrano il solenne ‘pontificale’ di Pasqua (alle 11 a Pisa, alle 10.30 a Livorno).
Ulteriori informazioni sui riti della Settimana Santa sui siti della Diocesi di Livorno e dell'Arcidiocesi di Pisa.