Pisa, mostra sulla ceramica

Pisa - E' la più grande mostra sulla ceramica mai realizzata in Italia, "Pisa città della ceramica" . E' stata inaugurata sabato scorso. Un percosro attraverso 10 secoli di storia.

una foto della Fabbrica di ceramica Richard Ginori

una foto della Fabbrica di ceramica Richard Ginori

Il progetto, realizzato dalla Società Storica Pisana, si sviluppa lungo sei mesi, fino al 5 novembre. Quattro le principali sedi espositive (San Michele degli Scalzi,  Camera di Commercio di Pisa, Palazzo Blu, Museo Nazionale di San Matteo). 

Un cartellone di eventi dedicati a tutte le fasce di età non solo in città e nel territorio pisano ma anche in provincia alla scoperta di inediti palazzi, chiese decorate da bacini ceramici, esempi di archeologia industriale e ceramisti ancora in attività.

La mostra, con i suoi oltre 500 pezzi, suggerisce di reinterpretare un intero territorio, che fu un’avanguardia nella tecnica destinata a cambiare le abitudini dell’Occidente, cominciando dalla tavola, per diventare un settore trainante per l’economia: la produzione della ceramica.

"La città di Pisa è stata un’avanguardia in questo settore – ha evidenziato Andre Ferrante, assessore alla cultura del Comune di Pisa – nel futuro sarà importante connettere il sapere con il saper fare: questa mostra è un’occasione per valorizzare la tradizione del territorio."

"Attraverso questa mostra – ha dichiarato la Presidente della Società Storica Pisana, Gabrielle Garzella - intendiamo raccontare la lunga storia di Pisa come città della ceramica, rivolgendoci a un pubblico il più ampio possibile, di cittadini e turisti, di studenti e studiosi, di curiosi e collezionisti."

Il cuore della mostra è il museo di SAn MIchele degli scalzi sul viale delle Piagge, adiacente ai resti dell’ultimo baluardo della produzione in città, la fabbrica della Richard Ginori. L’allestimento si snoderà nei locali disposti intorno all’antico chiostro, con vista sul campanile decorato dai bacini ceramici, ripercorrendo la storia di una produzione manifatturiera e artistica che ha caratterizzato Pisa e il suo territorio a livello nazionale e internazionale dal primo medioevo sino al XX secolo.

 

La mostra è patrocinata dal MiBaCT, dalla Regione Toscana e dall'Università.

 

 

 

Condividi questo articolo

Pubblicità