150 artisti per Inequilibrio Festival di Castiglioncello

FIRENZE - 150 artisti e oltre 60 eventi tra spettacoli, concerti, proiezioni, tavole rotonde e incontri per intrecciare identità territoriale e fermenti internazionali, avanguardie sceniche e contaminazioni digitali, in 12 giornate tra arte, cura e cultura. Questo sarà il 26/mo Inequilibrio Festival, la kermesse dedicata al panorama contemporaneo di teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, in programma dal 28 giugno al 9 luglio tra il Castello Pasquini di Castiglioncello, il borgo medievale di Rosignano Marittimo e la Costa degli Etruschi (Li) con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo.

“Con soddisfazione mettiamo l’accento, oggi, su Castiglioncello, una delle località più belle della Toscana, resa famosa dalla scuola pittorica macchiaiola e dal cinema, meta di vacanza di importanti esponenti del mondo dell’arte e della cultura, un angolo di Paradiso terrestre incastonato tra l’azzurro del mare e il verde delle colline a cui, non a caso, è stato dato l’appellativo di Perla del Tirreno”, dice il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. “Da oltre venticinque anni il Festival Inequilibrio contribuisce a fare del Comune di Rosignano Marittimo – aggiunge il sindaco del Comune di Rosignano Marittimo Daniele Donati – in particolare di Castello Pasquini, un luogo di cultura e di sperimentazione per il teatro, la danza e le arti performative. È ormai un centro affermato e conosciuto a livello nazionale”. Conclude la vicesindaco e assessora alla Cultura del Comune di Rosignano Licia Montagnani: “Sono grata al presidente Giani per l’aiuto fornito al nostro Comune, che ha una tradizione importante nella cultura e nelle arti. Nostro scopo è valorizzare la storia e la cultura del territorio, per farla conoscere soprattutto ai giovani”.

“Sconfinare” sarà la parola guida per l’edizione 2023: un inno alla vita, alla rigenerazione, alla fusione tra elementi. “Come il mondo vegetale che lento avanza – spiega Angela Fumarola – anche Inequilibrio è abituato a muoversi tra gli spazi porosi delle arti sceniche per rispondere alle sfide del presente con azioni di confronto tra corpi e parole. Progetti nati per la fruizione online che trovano dimensione fisica e performer che sconfinano tra danza, video, musica e teatro; ma anche il binomio formato da cultura e cibo, sarà fonte d’ispirazione e terreno di scoperta. Castello Pasquini nel suo bosco urbano, sarà un distretto culturale, dove artisti internazionali, persone del luogo e residenti temporanei, troveranno nutrimento per le idee e le emozioni”.

In cartellone 13 prime nazionali, tra i protagonisti nomi consacrati e nuove promesse: Olivier Dubois, Abbondanza/Bertoni, Virgilio Sieni, Fanny & Alexander, Motus, Teatrino Giullare, Niccolò Fettarappa Sandri, Francesco Pennacchia, Marta Ciappina, Marco D’Agostin, Teri Weikel, Giovanna Daddi, Antonella Questa, Rita Frongia, Lorenzo Covello, Zoe Bernabéu, Claudia Catarzi, Renata Palminiello, Michele Ifigenia Colturi/Tyche, Gruppo Nanou, Teatro Patalò, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Giuliano Scarpinato, Teatro dell’Elce, Quotidianacom, Menoventi.

Condividi questo articolo

Pubblicità